Le facciate della Camera e del Senato a Roma sono state illuminate con luci blu. A New York l'Empire State Building

Il mondo si veste di blu per la IX Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Istituita nel 2007 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per il 2 aprile di ogni anno, la giornata vede alcuni dei monumenti più importanti del mondo illuminarsi di blu, colore scelto dall'Onu. All'estero, fra i monumenti ad illuminarsi, l'Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro.

COS'E' L'AUTISMO. Si tratta di un disordine neuropsichiatrico che porta ad una marcata diminuzione dell'integrazione socio-relazionale e della comunicazione con gli altri, e in parallelo porta ad un ritiro interiore. Rientra in quelli che vengono definiti come 'disturbi pervasivi dello sviluppo'. Chi ne è affetto presenta problemi di interazioni sociali, di comunicazione e comportamenti ripetitivi. Non esistono cure definitive, ma sono disponibili trattamenti che possono essere d'aiuto. La diffusione del disturbo è in aumento nel mondo: secondo recenti stime americane, interessa un soggetto su 88, con i maschi colpiti 4-5 volte più di frequentemente rispetto alle femmine. In Europa la diffusione varia da Paese a Paese: si passa da una prevalenza di 1 su 160 in Danimarca, a una prevalenza di 1 su 86 in Gran Bretagna. Ad oggi non è stata individuata con certezza la causa dei disturbi dello spettro autistico, ma in un 10-15% dei casi è individuabile una causa genetica. In questo caso si parla di forme di autismo secondario (per esempio sindrome del cromosoma X fragile, sclerosi tuberosa, sindrome di Rett).

LE INIZIATIVE IN ITALIA. Sono tanti i palazzi istituzionali che tra ieri e oggi si sono tinti di blu. Già dalle 20.30 di ieri sera le facciate della Camera e del Senato a Roma sono state illuminate con luci blu. La presidente della Camera Laura Boldrini ha postato sul suo profilo Facebook un video dell'iniziativa scrivendo: "Quest'anno oltre al gesto simbolico ci sono importanti fatti concreti: la legge sull'autismo e l'approvazione alla Camera del disegno di legge sul 'Dopo di noi'". Stesso orario di accensione delle luci, dalle 20.30 di ieri sera fino all'alba di oggi, per la facciata di Palazzo Chigi. E anche la Fontana di piazza del Quirinale, in collaborazione con Rai Cultura, si è tinta di blu. L'iniziativa verrà riproposta stasera. In Italia l'hashtag #AutismDay2016 oggi è diventato trend topic su Twitter.

IL 'DOPO DI NOI'. In occasione di questa giornata l'Istituto Superiore di Sanità, la Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e l'Associazione Italiana Ricerca Autismo hanno organizzato una tavola rotonda per discutere del tema delicato del 'Dopo di Noi'. Lo scorso 4 febbraio, infatti, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge per il supporto delle persone gravemente disabili che non possono più contare su sostegni di tipo familiare. La proposta è ora al vaglio del Senato. La legge prevede la costituzione di un fondo presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali (90 milioni di euro per il 2016), destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi recanti misure per la tutela e l'assistenza dei disabili gravi. Una legge sul 'Dopo di noi' potrebbe colmare una grave lacuna sul piano dell'assistenza che riguarda, per quanto riguarda l'autismo, circa 500mila famiglie italiane, ma gli aspetti da valutare e considerare sono ancora molti.
 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata