Roma, 3 set. (LaPresse) – Un diffuso e progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche sta interessando il nostro Paese, e la persistenza di una depressione centrata sul mar di Sardegna continuerà a determinare condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni italiane. Il Dipartimento della protezione civile che ha emesso ieri pomeriggio un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche. L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria e Marche. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sul sito del dipartimento della protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo; a quanti si trovassero nelle aree interessate dall’allerta meteorologica si raccomanda, inoltre, di mantenersi informati sull’evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare e sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile.
E’ entrato in vigore questa notte il dispositivo messo a punto dalla Protezione Civile del Campidoglio a Roma per far fronte alla prima ondata di maltempo che, secondo le previsioni, interesserà Roma con precipitazioni temporalesche anche di forte intensità. Il dispositivo emergenziale è stato definito nel corso di una riunione di coordinamento che si è svolta ieri a Porta Metronia alla presenza del sindaco Gianni Alemanno, del direttore del Dipartimento ambiente e Protezione civile, Tommaso Profeta, dei referenti di tutte le strutture operative.
Seicento le unità operative – tra personale della Protezione civile comunale, volontari, operatori Ama e Servizio giardini – dislocate presso i punti sensibili, con particolare attenzione a quelli maggiormente soggetti ad allagamenti per carenze infrastrutturali.
Nuovo aumento dell’instabilità meteo sulla costa e nell’entroterra oggi, in Liguria. Il centro meteo idrologico di protezione civile della Regione Liguria prevede precipitazioni diffuse con “quantitativi elevati nei bacini liguri padani di Ponente, in quelli liguri padani, in quelli liguri padani e marittimi di Levante e nella parte occidentale dei bacini liguri marittimi di centro, con intensità e probabilità di temporali anche forti”.
Previsti venti di burrasca da Nord-est fino a 50-70 km orari soprattutto nei rilievi e nei capi più esposti dove le raffiche potranno raggiungere fino a 80-100 chilometri orari. A seguito della previsione, la Protezione Civile della Regione Liguria ha emesso ieri lo stato di “Allerta 1”, segnalando , però, una “criticità moderata” della perturbazione. “Analoga valutazione- ha riferito l’assessore regionale all’Ambiente e Protezione Civile Renata Briano- è stata fatta dalla Regione Piemonte per la zone del Cuneense.
Il maltempo continuerà domani martedì 4 settembre con condizioni meteo ancora debolmente instabili con piovaschi sparsi, soprattutto sui rilievi, anche a carattere di rovescio o moderati temporali.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata