Il Boeing 737 era in servizio da 39 anni

Cuba piange le vittime dell'incidente aereo di venerdì in cui sono morte oltre cento persone e annuncia due giorni di lutto nazionale. Nella lista dei 104 passeggeri del velivolo che si è schiantato poco dopo il decollo a L'Avana era presente anche una cittadina cubana naturalizzata italiana. Lo ha confermato l'unità di crisi della Farnesina, che è in contatto con la famiglia per fornire ogni possibile assistenza.

Il periodo di lutto sull'isola durerà dall'alba di sabato a mezzanotte di domenica, ha annunciato il leader del partito comunista ed ex presidente Raul Castro. Le bandiere saranno tenute a mezz'asta in tutto il paese. A bordo per il volo interno dall'Avana alla città di Holguin c'erano soprattutto passeggeri cubani, ma anche cinque stranieri, tra cui due argentini. Il mezzo è stato quasi completamente distrutto nello schianto e nel successivo incendio. Tre donne, trovate vive tra i rottami in condizioni gravissime, sono le uniche sopravvissute. Il presidente Miguel Diaz-Canel ha annunciato l'apertura di un'indagine sull'incidente al Boeing 737, che era in servizio da 39 anni. Il ministero delle comunicazioni e dei trasporti messicano ha confermato che l'aereo è stato costruito nel 1979. La compagnia Cubana de Aviaciòn lo aveva preso in affitto dalla compagnia messicana Damojh Aerolineas, costituita nel 1990, che aveva una flotta di tre aerei, tutti Boeing 737.

La Boeing ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che un "team tecnico è pronto ad assistere" nel corso delle operazioni e che offre le condoglianze agli amici e ai parenti delle vittime. Raul Castro ha inviato le sue condoglianze alle famiglie, e anche il presidente russo Vladimir Putin e molti leader latinoamericani hanno espresso solidarietà. "Desidero far giungere, a nome dell'Italia, profondo cordoglio per il lutto che ha colpito il Paese", ha dichiarato il ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano. "L'Italia rimane, con lo spirito di amicizia di sempre, vicina a Cuba in questo difficile e triste momento – ha aggiunto – e alle famiglie delle persone che così tragicamente hanno perso la vita". Papa Francesco ha espresso il suo cordoglio e ha chiesto alla chiesa di Cuba di trasmettere le condoglianze alle famiglie "che piangono l'inaspettata scomparsa dei propri cari". 
 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata