Inaugurato oggi, 16 novembre, il nuovo maxi quartier generale di Ford Motor Company a Dearborn in Michigan: un edificio di oltre 195mila metri quadrati che, secondo l’azienda, è pensato per cambiare il modo di lavorare nel 21esimo secolo. L’edificio è composto da spazi aperti di lavoro in cui i dipendenti si muovono tra scrivanie, tavoli condivisi e sale riunioni, usando tablet per prenotare l’area più adatta al compito da svolgere.
Fa parte dello sforzo di Ford di abbandonare le postazioni fisse e promuovere modalità di lavoro più flessibili e collaborative tra i team di ingegneria, design e business. L’obiettivo, spiega l’azienda, è incoraggiare i dipendenti a lavorare in modo diverso e più dinamico. Nello showroom, i veicoli sono disposti sotto luci scenografiche, circondati da vetro e cemento: è qui che si prendono decisioni sui modelli futuri. E il complesso comprende anche una grande mensa, chiamata Gallery Hall, oltre a sette ristoranti che servono piatti da tutto il mondo. Ford presenta la nuova sede come parte della sua identità futura, mentre compete non solo con altri costruttori di auto ma anche con aziende tecnologiche per attrarre ingegneri del software e specialisti di intelligenza artificiale. L’ex sede di Ford, la cosiddetta “Glass House” di epoca modernista a Dearborn, che ha ospitato il quartier generale dal 1956, sarà demolita mentre le operazioni si spostano nel nuovo complesso.
