Azzurro Pozzuoli, l'evento per rilanciare il turismo frenato dal bradisismo

Pozzuoli riparte dall’enogastronomia, con l’evento ‘Azzurro Pozzuoli‘, per rilanciare il settore turistico frenato in questi mesi dalla crisi bradisismica che ha allontanato i visitatori dai Campi Flegrei. Piazza della Repubblica si è trasformata in una cucina a cielo aperto per una degustazione tra pescato locale, con particolare attenzione al pesce azzurro, e i vini del territorio, attraverso show cooking e masterclass gratuite per tutte le persone, cittadini e turisti, che hanno affollato il centro di Puteoli.

La nostra città offre tante bellezze, dall’archeologia all’enogastronomia, strettamente collegate al paesaggio e alla storia – ha detto Paolo Ismeno, Assessore al Bilancio del Comune di Pozzuoli – Questo evento è stato un momento importante di visibilità per Pozzuoli, perché mette in evidenza la nostra tradizione e la arricchisce con la modernità e la creatività dei nuovi chef. Non è semplice coniugare tutto questo, ma è la sfida che come amministrazione vogliamo portare avanti per promuovere al meglio il territorio”.

A guidare la masterclass dei vini Franco De Luca, rappresentante dell’AIS Campania. “I vini dei Campi Flegrei sono un patrimonio straordinario. Con questo evento vogliamo celebrare questi vini che stanno crescendo di popolarità ben oltre i confini della Campania e che, insieme alla gastronomia, rappresentano una leva decisiva per il turismo e il benessere del territorio”. La portata principale è stata preparata dallo chef stellato Ciro Sicignano. “La lampuga lardellata in croccante di nocciola e melograno. Un’idea che nasce da un mio spuntino personale, nocciole e ciliegie, trasformato in un piatto che valorizza il pesce azzurro. In cucina si deve sempre partire dalla tradizione e dalla materia prima migliore, seguendo la stagionalità dei prodotti”.