Al via lo Us Open 2025. Oggi domenica 24 agosto scendono in campo tre azzurri, impegnati al primo turno: Luciano Darderi, Luca Nardi e Lucia Bronzetti. Quanto agli altri italiani del main draw, domani, lunedì 25 agosto, toccherà a Mattia Bellucci e al derby tricolore tra Francesco Passaro e Flavio Cobolli. Il tabellone femminile, invece, vedrà impegnate Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto. Il n°1 del mondo, Jannik Sinner, giocherà martedì 26 agosto contro il ceco Vit Kopriva, 28enne n°89 del ranking.
Gli azzurri in campo oggi
- Lucia Bronzetti (n°57 Wta) è stata eliminata dalla ceca Tereza Valentová (n°96), proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4.
- Luciano Darderi, 32a testa di serie, ha sconfitto l’australiano Rinky Hijikata (n°103 Atp) con il punteggio di 6-2, 6-1, 6-2.
- Luca Nardi, 22enne di Pesaro (n°86), è stato sconfitto dal ceco Tomas Machac, 21a testa di serie e n°22 del mondo, con i parziali di 6-3, 6-1, 6-1.
- Jasmine Paolini (numero 9 del ranking Wta) affronta nella notte italiana la 25enne australiana Destanee Aiava (n. 166).
Us Open 2025, dove vederlo in tv e streaming
Le partite dello Us Open 2025 si potranno seguire su SuperTennis, SkySport Uno e SkySport Tennis e in streaming su SuperTenniX, Sky Go e Now.
Alcaraz: “Sinner ha un bersaglio dietro la schiena”
“Vincere qui sarebbe una cosa grandiosa. Mi sto preparando per il torneo, solo per ottenere un buon risultato, spero di incontrare Sinner in finale e deve sapere che ha un bersaglio grosso sulla schiena“. Così il tennista spagnolo Carlos Alcaraz, numero 2 del ranking, lancia la sfida al campione altoatesino. In caso di trionfo tornerebbe numero uno del mondo, scalzando proprio Sinner. Il tennista di El Palmar ha un vantaggio di 9-5 nei faccia a faccia contro Sinner che arriva al Major di New York con una striscia di 21 vittorie consecutive nei tornei del Grande Slam sul cemento, dopo i suoi trionfi alle edizioni 2024 e 2025 dell’Australian Open e agli Us Open 2024.
Sinner alla 64a settimana da numero 1
Jannik Sinner si presenta allo Us Open 2025 da campione in carica e numero 1 del mondo. Salito per la prima volta in vetta alla classifica il 10 giugno 2024, inizia lunedì la sua 64a settimana da numero 1 Atp: è la quarta striscia più lunga per un tennista alla sua prima esperienza da numero 1 del mondo da quando esiste il ranking computerizzato, introdotto nel 1973.
Ma non appena verrà giocata la prima partita del tabellone principale a Flushing Meadows, Alcaraz gli sarà davanti nelle proiezioni in tempo reale. Togliendo infatti i punti ottenuti allo US Open 2024, 2000 per Sinner e solo 50 per lo spagnolo battuto da Botic Van de Zandschulp al secondo turno, il murciano è virtualmente davanti all’azzurro.
Proprio dopo lo Us Open tre anni fa Alcaraz è salito per la prima volta in vetta al ranking vincendo il suo primo Slam. Con quella vittoria, diventò il più giovane numero 1 della storia del tennis, a soli 19 anni. Per avere una possibilità di mantenere il primo posto, Sinner deve almeno raggiungere il terzo turno. Negli Slam non ha mai perso prima dei quarti di finale in un torneo dello Slam dallo Us Open 2023, quando perse agli ottavi.
Guardando alla Top 100 di questa settimana, hanno raggiunto il best ranking il francese Corentin Moutet (40, +1), lo spagnolo Jaume Munar (44, +2), il belga Zizou Bergs (48, +1), il serbo Hamad Medjedovic (57, +8), l’austriaco Filip Misolic (93, +2), l’australiano Tristan Schoolkate (96, +1), il ceco Dalibor Svrcina (97, +1) e il francese Valentin Royer (98, +1).
Per quanto riguarda l’Italia, si contano quattro giocatori in Top 40, cinque in Top 50 e nove in Top 100. A New York avremo quattro teste di serie in singolare maschile: Sinner, Lorenzo Musetti (n. 10 Atp), Flavio Cobolli (n. 26 Atp) e Luciano Darderi (n. 34 Atp. Festeggiano il nuovo best ranking Federico Cinà, che sale alla posizione numero 210, e Gabriele Piraino (345). Tra i primi 20 italiani nel ranking Atp, chi guadagna più posizioni rispetto alla scorsa settimana è Lorenzo Giustino che ne risale 44 e rientra in Top 300 (296).
Ranking Wta, Sabalenka in vetta ma Swiatek e Gauff vicine al sorpasso
Nel ranking Wta pubblicato oggi, è tutto fermo in Top 10. Ma a Flushing Meadows Iga Swiatek e Coco Gauff hanno la matematica possibilità di superare Aryna Sabalenka in vetta alla classifica. La bielorussa, in campo come atleta neutrale, ha 11.225 punti, ben 3.292 in più di Swiatek. Ma alla fine dello US Open, le giocatrici perderanno i punti ottenuti nell’edizione 2024, che saranno sostituiti da quelli ottenuti quest’anno. Sabalenka, campionessa in carica, ne perderà 2000. Dunque, senza i punti dello US Open 2024, lo scenario effettivo è il seguente: Sabalenka 9.225 punti, Gauff 7.634, Swiatek 7.503.
Se Sabalenka non dovesse raggiungere i quarti di finale a New York, che valgono 430 punti, Swiatek o Gauff potrebbero salire alla posizione numero 1 vincendo il titolo. Tuttavia, arrivando ai quarti l’attuale numero 1 manterrebbe la prima posizione indipendentemente dai risultati delle inseguitrici.
Tra le giocatrici in Top 100 questa settimana, festeggiano il nuovo best ranking Ekaterina Alexandrova (12, +1), finalista a Monterrey; la danese Clara Tauson (14, +1), la canadese Victoria Mboko (23, +1), la statunitense Hailey Baptiste (47, +2), la croata Antonia Ruzic (69, +20) che ha raggiunto i quarti a Monterrey questa settimana, Iva Jovic (73, +3) e la francese Elsa Jacquemot (91, +7).Chi guadagna più posizioni questa settimana è la rumena Sorana Cirstea (71, +41), che ha vinto a Cleveland il suo terzo titolo in carriera.
Per quanto riguarda le italiane festeggiano il nuovo best ranking Nuria Brancaccio (n. 165, +2) e Tyra Grant (232, +17), che entra in Top 240 grazie ai quarti di finale al W50 di Bistrita, in Romania. La numero 1 azzurra Jasmine Paolini rimane all’ottavo posto. Dietro di lei, la n. 2 azzurra resta Lucia Bronzetti, perde una posizione (57).
Risale di due posti la terza delle italiane in Top 100, Elisabetta Cocciaretto, ora n. 85.Stefanini, sconfitta al turno decisivo delle qualificazioni allo US Open, ne guadagna quattro (145) Tra le migliori dieci azzurre, salgono anche Giorgia Pedone (n. 249. +3), Camilla Rosatello (254, +4), Silvia Ambrosio (256, +3). Chiude la Top 10 delle italiane nel ranking Wta Nicole Fossa Huergo (n. 280, -2).