Eurobasket 2025 al via: dove vederlo, il calendario dell’Italia, i gironi e le date

Eurobasket 2025 al via: dove vederlo, il calendario dell’Italia, i gironi e le date
16 August 2025, Bavaria, Munich: Basketball: Supercup, Turkey – Czech Republic, match for 3rd place in the SAP Garden. A basketball with the inscription “Molten – FIBA Approved” lies on the court before the game. Un pallone da basket marchiato Fiba. Prende il via oggi 27 agosto Eurobasket 2025 (foto AP/Sven Hoppe)

Si parte con Gran Bretagna-Lituania, domani gli azzurri contro la Grecia

Prende il via alle 12:30 ora italiana di oggi 27 agosto, con il match tra Gran Bretagna e Lituania, l’edizione 2025 di Eurobasket, i campionati europei di pallacanestro maschile. Sei partite già nella prima giornata, mentre a partire da domani 28 agosto debutterà l’Italia di Gianmarco Pozzecco. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla competizione.

Il calendario del 27 agosto

  • Ore 12:30 – Gran Bretagna vs Lituania (Tampere, Finlandia)
  • Ore 13:45 – Repubblica Ceca vs Portogallo (Riga, Lettonia)
  • Ore 15:30 – Montenegro vs Germania (Tampere, Finlandia)
  • Ore 17:00 – Lettonia vs Turchia (Riga, Lettonia)
  • Ore 19:30 – Svezia vs Finlandia (Tampere, Finlandia)
  • Ore 20:15 – Serbia vs Estonia (Riga, Lettonia)

Dove vedere Eurobasket 2025

Tutte le partite di Eurobasket 2025 saranno trasmesse in diretta sui canali di Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport Basket) e disponibili anche via streaming su NOW TV e SkyGo. In alternativa, DAZN offre la possibilità di seguire le gare in streaming live e on demand. Inoltre, quest’anno le partite dell’Italia saranno visibili anche in chiaro sui canali Rai e in streaming su RaiPlay, permettendo a tutti di sostenere la Nazionale senza pagare un abbonamento.

Le città ospitanti e le date

Il torneo si svolgerà dal 27 agosto al 14 settembre 2025, seguendo il consueto formato con quattro città ospitanti, ognuna sede di un girone: Riga (Lettonia – Gruppo A), Tampere (Finlandia – Gruppo B), Limassol (Cipro – Gruppo C) e Katowice (Polonia – Gruppo D). La fase finale si disputerà a Riga. Le 24 squadre saranno divise in quattro gruppi da sei e si sfideranno nella prima fase: le prime quattro di ciascun girone accederanno agli ottavi, seguiti da quarti, semifinali e finalissima.

I gironi e il gruppo dell’Italia

L’Italia è inserita nel Gruppo C, ospitato a Limassol, e si confronterà con la Spagna detentrice del titolo e con la Grecia di Giannis Antetokounmpo, oltre che con Bosnia-Erzegovina, Cipro e Georgia.

Ecco la composizione completa dei gironi:

  • Gruppo A (Riga, Lettonia): Portogallo, Estonia, Lettonia, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca
  • Gruppo B (Tampere, Finlandia): Germania, Finlandia, Gran Bretagna, Lituania, Svezia, Montenegro
  • Gruppo C (Limassol, Cipro): Cipro, Italia, Georgia, Spagna, Grecia, Bosnia ed Erzegovina
  • Gruppo D (Katowice, Polonia): Islanda, Francia, Slovenia, Polonia, Belgio, Israele.

Il calendario dell’Italia

Gli azzurri di Gianmarco Pozzecco debuttano giovedì 28 agosto contro la Grecia in una sfida che si preannuncia subito decisiva. Ecco il calendario completo.

  • Grecia-Italia, giovedì 28 agosto ore 20.30
  • Italia-Georgia, sabato 30 agosto ore 14.00
  • Bosnia-Erzegovina-Italia, domenica 31 agosto ore 20.30
  • Italia-Spagna, martedì 2 settemebre ore 20.30
  • Italia-Cipro, giovedì 4 settembre ore 17.15

Le date delle fasi finali

Dopo la fase a gironi (dal 27 agosto al 4 settembre), le prime quattro classificate di ogni gruppo approderanno agli ottavi, previsti per il 6 e 7 settembre. I quarti si giocheranno il 9 e 10 settembre, le semifinali il 12 settembre e la finalissima il 14 settembre con l’assegnazione del titolo europeo.

Presenti e assenti negli azzurri

Il tecnico Gianmarco Pozzecco non potrà contare su Stefano Tonut e Donte DiVincenzo. La guardia dell’Olimpia Milano, qualche giorno fa, ha dovuto lasciare il raduno della Nazionale a causa di un infortunio, una distrazione muscolare al gemello mediale della gamba destra. Il cestista americano, invece, guardia dei Minnesota Timberwolves, ha rinunciato per il riacutizzarsi di un problema fisico. Nella lista dei convocati c’è Danilo Gallinari, fresco campione a Porto Rico e alla sua ultima esperienza con la Nazionale italiana in questo torneo. Presente anche il cestista Nba Simone Fontecchio, passato di recente dai Detroit Pistons ai Miami Heat. Occhi puntati sulle promesse azzurre Dame Sarr (Duke University), Matteo Spagnolo (Alba Berlino), Gabriele Procida (Real Madrid), Saliou Niang (Virtus Bologna) e Momo Diouf (Virtus Bologna).

© Riproduzione Riservata