Mondiali atletica 2025 dal 13 settembre a Tokyo, calendario e dove vederli (anche in chiaro)

Mondiali atletica 2025 dal 13 settembre a Tokyo, calendario e dove vederli (anche in chiaro)
Marcell Jacobs alle Olimpiadi di Parigi, 4 agosto 2024 (AP Photo/Rebecca Blackwell)

Record per l’Italia che porta in gara ben 90 atleti

Conto alla rovescia per l’inizio dei Mondiali atletica 2025. Si terranno a Tokyo, Giappone, da sabato 13 a domenica 21 settembre. Tanti gli azzurri a caccia di medaglie, da Nadia Battocletti a Larissa Iapichino, da Andy Diaz a Mattia Furlani, passando per Zaynab Dosso, Filippo Tortu, Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, con questi ultimi tre che avevano trovato la gloria proprio nella capitale nipponica, durante i Giochi Olimpici del 2021. In tutto sono 90 i convocati: 44 uomini e 46 donne. Un vero e proprio record per l’Italia che al massimo era riuscita a portare 78 atleti al Mondiale di Budapest 2023. I titoli in palio saranno 49 (24 maschili, 24 femminili e uno misto, la staffetta 4×400).

Gli azzurri ai Mondiali atletica 2025

Ecco alcuni dei 90 atleti azzurri in gara ai Mondiali atletica 2025:

  • Nadia Battocletti (10.000 e 5.000 metri)
  • Mattia Furlani (salto in lungo)
  • Andy Diaz (salto triplo)
  • Gianmarco Tamberi (salto in alto)
  • Marcell Jacobs (100 metri e 4×100)
  • Filippo Tortu (200 metri 4×100)
  • Lorenzo Patta (4×100)
  • Fausto Desalu (200 metri e 4×100)
  • Antonella Palmisano (20 km e 35 km di marcia)
  • Leonardo Fabbri (getto del peso)
  • Larissa Iapichino (salto in lungo)
  • Lorenzo Simonelli (110 ostacoli)
  • Sara Fantini (lancio del martello)
  • Iliass Aouani (maratona)
  • Yeman Crippa (maratona)
  • Zaynab Dosso (100 metri e 4×100)
  • Edoardo Scotti (4×400 mista)
  • Luca Sito (400 metri)
  • Pietro Arese (1500 metri)
  • Alessandro Sibilio (400 ostacoli)
  • Yohanes Chiappinelli (maratona)
  • Giada Carmassi (100 ostacoli)
  • Ayomide Folorunso (400 ostacoli)
  • Roberta Bruni (salto con l’asta)
  • Daisy Osakue (lancio del disco)
  • Sveva Gerevini (eptathlon)
  • Matteo Sioli (salto in alto)
  • Simone Bertelli (salto con l’asta)
  • Alexandrina Mihai (marcia)
  • Erika Saraceni (salto triplo)
  • Alice Pagliarini (4×100)
  • Asia Tavernini (salto in alto)
  • Andrea Bernardi (4×100)
  • Amanda Obijiaku (4×100)
  • Zoe Tessarolo (4×400)

Il calendario di sabato 13 settembre

  • 01:00 – 35km marcia M, finale (Caporaso, Giupponi, Orsoni)
  • 01:00 – 35km marcia F, finale (Colombi, Giorgi, Palmisano)
  • 02:00 – Lancio del disco F, qualificazioni gruppo A (Osakue)
  • 03:55 – Getto del peso M, qualificazioni (Fabbri, Ponzio, Weir)
  • 03:55 – Lancio del disco F, qualificazioni gruppo B (ev. Osakue)
  • 04:23 – 100m M, turno preliminare
  • 04:55 – Staffetta 4x400m mista, batterie (Italia)
  • 11:05 – 3000m siepi M, batterie (Zoghlami)
  • 11:30 – Salto in lungo F, qualificazioni (Iapichino)
  • 11:55 – 100m F, batterie (Dosso)
  • 12:05 – Salto con l’asta M, qualificazioni (Bertelli, Olivieri)
  • 12:50 – 1.500m F, batterie (Cavalli, Sabbatini, Zenoni)
  • 13:35 – 100m M, batterie (Jacobs)
  • 14:10 – Getto del peso M, finale (ev. Fabbri, Ponzio, Weir)
  • 14:30 – 10.000m F, finale (Battocletti, Palmero)
  • 15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ev. Italia)

Dove vedere le gare in tv (anche in chiaro)

I Mondiali atletica 2025 si potranno seguire in chiaro sui canali Rai, in streaming su Raiplay, e sui canali di Eurosport, visibili su Discovery+, Dazn, TimVision e Prime Video Channels.

© Riproduzione Riservata