Nautica: allo Yacht Club de Monaco 5 anni di innovazione sostenibile, Rendezvous il 21 e 22 settembre

Nautica: allo Yacht Club de Monaco 5 anni di innovazione sostenibile, Rendezvous il 21 e 22 settembre
Yacht club Monaco @mesi_BD

L’appuntamento internazionale che mette al centro l’innovazione sostenibile nel settore nautico

Torna a Monaco il 21 e 22 settembre l’appuntamento internazionale che mette al centro l’innovazione sostenibile nel settore nautico: il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, alla sua quinta edizione. Nato nel 2021 e organizzato da M3 Monaco con il sostegno della Fondazione Principe Alberto II e dello Yacht Club de Monaco, l’evento è diventato un punto d’incontro per oltre 250 professionisti del settore marittimo – investitori, architetti, startup e gestori di marine – tutti impegnati nella trasformazione ecologica delle infrastrutture nautiche.

“In cinque anni, questo evento è diventato un punto di riferimento globale per l’innovazione sostenibile nelle marine. Insieme stiamo co-creando lo yachting di domani: responsabile, collaborativo e guidato da competenze mirate”, spiega José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco. L’iniziativa si inserisce nel progetto ‘Monaco, Capitale dello Yachting Avanzato’, promosso anche da realtà come Bombardier, MB92 Group e Italian Yacht Masters.

Dal suo debutto, il Rendezvous ha già portato risultati concreti. Sono più di 110 le startup coinvolte, 50 le marine e 30 gli studi di architettura che hanno partecipato attivamente, dando vita a soluzioni già operative sul mercato. Tra le più emblematiche, Terroïko e H2X Ecosystems, vincitrici della prima edizione, cresciute rispettivamente in organico e in espansione internazionale.

Nel 2022 ha fatto il suo ingresso Solar Cloth, con un tessuto fotovoltaico flessibile testato dallo Yacht Club de Monaco, in grado di restituire energia rinnovabile alla rete del Club. L’anno successivo, Pick a Pier ha presentato una piattaforma digitale per la gestione degli ormeggi, capace di ridurre le cancellazioni del 57% e aumentare del 20% le prenotazioni. Più di recente, Nereid Water ed EH2P Marine hanno trionfato ex aequo con un innovativo sistema di desalinizzazione solare privo di scarichi salini concentrati, attualmente operativo proprio a Monaco.

Per Marc Hervas, Sustainability Manager del MB92 Group, il valore dell’evento è trasversale: “Tutte le startup coprono un’ampia gamma di temi, dall’efficienza energetica al trattamento dell’acqua fino alla biodiversità. Per questo è davvero interessante per le marine e i cantieri partecipare allo Smart Marina per scoprire innovazioni che presto saranno sul mercato e potranno contribuire alla sostenibilità.”

Il Rendezvous è anche un’occasione per aderire concretamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Non a caso, fra i vincitori delle scorse edizioni si trovano nomi di rilievo come Flisvos Marina, Karpaz Gate Marina, Limassol Marina, Alciudamar, Setur Marina e Kos Marina.

L’edizione 2025 segna anche il debutto del progetto SMART Dock, un laboratorio collaborativo dove startup, produttori, operatori portuali e investitori uniranno competenze per sviluppare un prototipo di pontile intelligente, sostenibile e modulare. Un’infrastruttura concreta, connessa, attenta alla biodiversità e pensata per accompagnare la transizione energetica.

Altro momento atteso sarà lo Smart Marina Architecture Competition, che coinvolge studenti e studi di architettura da tutto il mondo. Dal suo lancio, il concorso ha già mobilitato 104 studenti e 30 studi da 24 paesi. “Il concorso incarna la nostra visione di unire architettura creativa, innovazione tecnologica e impegno per l’ambiente. Invitiamo talenti da tutto il mondo a immaginare le marine del futuro”, afferma Bernard d’Alessandri, Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco.

Per l’edizione 2025, il sito scelto è l’Isola della Certosa a Venezia, con il progetto ‘The Frame of Venice’. Ai partecipanti è richiesto di progettare tre infrastrutture resilienti per la Venezia Certosa Marina, capaci di rispondere alle sfide ambientali e climatiche. I criteri di valutazione includono impatto ambientale, fattibilità, aderenza agli SDG, efficienza energetica, uso di materiali sostenibili e adattabilità stagionale. I progetti finalisti saranno presentati durante l’evento, con premiazioni nelle categorie Studente e Professionista.

A concludere l’evento, il 22 settembre alle ore 16:00, la cerimonia degli International Smart & Sustainable Marina Awards, che assegnerà i riconoscimenti per Startup, Scaleup, Marina, Architetto Professionista e Architetto Studente.

© Riproduzione Riservata