Manca poco alla sfida canadese di Formula 1
Il campione del mondo in carica vola, le Mercedes dominano ma il Cavallino promette battaglia. Nelle qualifiche del Gran Premio del Canada di F1 a fare da protagonista è la Mercedes di Lewis Hamilton, che piazza la pole con il tempo di 1'12.812. Una prestazione super, anche se dietro di lui c'è il compagno di squadra Nico Rosberg, staccato di soli 61 millesimi. Con questo scenario così la gara di domani a Montreal potrebbe profilarsi come una diatriba solo interna al team, ma a stupire sul finire del Q3 è la Ferrari di Sebastian Vettel, che piazza il terzo tempo ad appena 178 millesimi da Hamilton. "Sono abbastanza contento, mi è mancato solo un decimo. Nel complesso abbiamo una macchina grandiosa, mi sento molto a mio agio", dice dopo essere sceso dalla sua monoposto il tedesco, che punta a rilanciarsi dopo un periodo grigio.
Dietro di lui in griglia partiranno le Red Bull di Daniel Ricciardo e del talentino Max Verstappen. Sesto posto per l'altra Rossa di Kimi Raikkonen, che non nasconde la sua amarezza: "Non è stato il weekend più semplice per me finora, ma siamo migliorati, è stato difficile mettere insieme un giro buono, non sono molto contento della mia guida".
Oggi (gara al via ore 20 italiane) il meteo potrebbe essere decisivo: le previsioni dicono pioggia, ma non è escluso un tempo asciutto che potrebbe sparigliare le carte. Robserg, leader del Mondiale con 106 punti, vuole ripartire dopo oltre un mese di digiuno: "Il secondo posto è un ottimo risultato, anche su questa pista siamo velocissimi. Domani tutto è possibile le previsioni meteo sono ondivaghe". L'uomo da battere, dopo le libere, sembra però ancora Hamilton, che su questa pista ha trionfato quattro volte. "Oggi non ho trovato il passo di ieri, è bello vedere che siamo così vicini con Nico e per i fan e sarà interessante: domani sarà una bella gara", spiega il britannico.
Nelle prima sessione, con la pioggia incombe, Rosberg è il più veloce davanti a Vettel, già leader delle libere. Piccolo incidente per Haryanto, eliminato insieme a Marcus Ericsson, Felipe Nasr, Joylon Palmer, Pascal Wehrlein (Manor). Nel Q2 sul muro dei campioni inciampa Carlos Sainz: prove sospese per qualche minuto, alla fine Hamilton conquista il miglior tempo con 1'13.076, precedendo di un soffio Rosberg. Nei 10 entra all'ultimo Alonso, che festeggia in collegamento radio.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata