Da Frazier fino a Foreman, gli straordinari scontri sul ring
Muhammad Ali è morto all'età di 74 anni dopo una battaglia durata 32 anni contro il morbo di Parkinson. I suoi combattimenti sul ring sono stati indimenticabili: ecco i cinque più memorabili della sua storia.
MUHAMMAD ALI VS. JOE FRAZIER III. Quattro anni dopo il loro primo incontro, Muhammad Ali e Joe Frazier si sono scontrati nelle Filippine per la terza e ultima parte della trilogia probabilmente più grandiosa della storia della boxe. Frazier aveva vinto il primo incontro a New York nel 1971, Ali aveva avuto la rivincita tre anni dopo. Un terzo incontro era inevitabile. Lo scontro finale fu il 1 ottobre 1975 a Manila, e passo alla storia con il nome 'Thrilla in Manila'. I due pugili si scontrarono alle 10 del mattino sotto un calore soffocante. Un incontro dal ritmo inesorabile per 14 round. Durante la pausa prima del 15esimo, l'allenatore di Frazier, Eddie Futch, decise di ritirare il suo uomo prima dell'inizio del round finale. La vittoria di Ali fu storica, ma lui stesso successivamente definì quell'incontro "la cosa più vicina alla morte" che gli fosse mai capitata.
MUHAMMAD ALI VS. GEORGE FOREMAN. 'Rumble in the jungle'. Con questo nome è passato alla storia l'incontro fra i due pugili nel cuore dell'Africa il 30 ottobre 1974. Ali voleva riconquistare il titolo mondiale dei pesi massimi dopo essere stato bandito dal pugilato per essersi rifiutato di combattere in Vietnam. L'incontro fu fissato a Kinshasa, allora in Zaire, da Don King. Round dopo round, Ali adottò una tecnica passiva che in seguito fu definita 'rope-a-dope' e che stremò Foreman. A metà l'ottavo, Ali si avventò sull'avversario e con un gancio sinistro e un diretto lo mise al tappeto.
CASSIUS CLAY VS. SONNY LISTON. Prima di cambiare nome e diventare Muhammad Ali, Cassius Clay sfidò Sonny Liston nel febbraio 1964 per conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi a Miami. Ali aveva 22 anni ed era ancora una stella nascente. Solo tre dei 46 giornalisti seduti in prima fila all'incontro puntavano sulla vittoria di Clay. Liston, un ex detenuto che aveva imparato a boxare mentre si trovava in carcere per rapina a mano armata, era dato per favorito. All'inizio del settimo round, Sonny Liston non si rialzò dall'angolo denunciando un dolore alla spalla sinistra.
MUHAMMAD ALI VS. LEON SPINKS II. Dopo una carriera da dilettante, nel 1977 Leon Spinks debutta fra i professionisti e all'ottavo incontro si trova sul ring con Ali. Nonostante Muhammad Ali sia evidentemente fuori forma, nessuno pensa che possa essere sconfitto da un quasi debuttante. Invece Spinks a sorpresa lo batte e gli concede la rivincita, sette mesi dopo. In questa occasione a New Orleans il vecchio campione prevale senza difficoltà
MUHAMMAD ALI VS. CLEVELAND WILLIAMS. In molti sostengono che la vera grandezza di Ali non sia mai stata meglio esemplificata che in una notte del novembre 1966 quando si scontrò con Williams alla Houston Astrodome. La folla record di 35.460 persone assistette alla sconfitta di Williams in tre round. Una prestazione quasi perfetta per Ali, che in quest occasione riguadagnò in parte il sostegno del pubblico.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata