Aspen (Colorado, Usa), 29 nov. (LaPresse) – Doppietta austriaca nello slalom gigante femminile di Aspen, valido per la coppa del Mondo di sci alpino. Vittoria di Eva Maria Brem, già al comando dopo la prima manche, con il tempo totale di 2’05″97. Secondo posto per Kathrin Zettel a 59 centesimi. Rirtrova il podio un’ottima Federica Brignone, terza a 1″36 dalla Brem. Per quanto riguarda le altre azzurre: 10/a Manuela Moelgg a 2″39, 15/a Irene Curtoni a 2″68, 19/a Marta Bassino a 3″18, 21/a Elena Curtoni a 3″29, 25/a Francesca Marsaglia a 3″74 e 29/a Nicole Agnelli a 4″36. Nella classifica di Coppa del Mondo comanda l’austriaca Zettel con 190 punti davanti all’americana Mikaela Shiffrin con 164 e alla connazionale Brem con 160. La Brignone è sesta con 105 punti.
Settimo podio in carriera per la Brignone, là dove aveva conquistato il primo, sul pendio di Aspen. La 24enne carabiniera nata a Milano ha commesso qualche errore di troppo nella seconda manche ma ha saputo precedere Tina Maze, Michi Kirchgasser e Mikaela Shiffrin. Una gara condotta con molta energia e con grande classe fina dalle prime porte della prima manche e che, dopo il buon quinto posto di Soelden, segna il definitivo ritorno al vertice della specialità della vice campionessa mondiale di Garmisch 2011. Dopo due stagioni perse a causa di una brutta ciste sopra la caviglia sinistra, la Brignone ci ha messo grinta e passione ed è riuscita a recuperare la migliore condizione.
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto invece la discesa libera maschile di Lake Louise, in Canada, valida per la Coppa del Mondo di sci alpino. Con il tempo di 1’50″20, il discesista scandinavo ha preceduto il canadese Manuel Osborne-Paradis e il francese Guillermo Fayed secondi a pari merito a 14 centesimi. Quarto posto per Dominik Paris, migliore degli azzurri, staccato di 41 centesimi e al comando per una parte della gara. Per quanto riguarda gli altri italiani, da segnalare il settimo posto di Werner Heel a 73 centesimi. Più indietro Peter Fill 18° a 1″38, 23° Silvano Varettoni a 1″65. Male Christof Innerhofer, solo 31° a quasi tre secondi. La gara è ancora in corso.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata