Brescia, 7 set. (LaPresse) – Finisce in parità la sfida tra Brescia e Novara. Protagonisti i giocatori simbolo delle due squadre: da un lato Caracciolo, dall’altro Gonzalez nascondono i problemi di due formazioni che devono ancora trovare la loro identità di gioco in questo inizio di campionato complesso. Il Brescia, ancora alla ricerca della prima vittoria, sale a quota 3, il Novara a 4. Il primo tempo è per lo più di marca bresciana, ma sono gli ospiti a fallire la prima clamorosa palla gol con Comi, che al 10′ sbaglia un rigore in movimento calciando alto su invito dalla destra di Gonzalez. Tra i padroni di casa si distingue Mitrovic, autore di qualche bella giocata che tuttavia non riesce a scardinare la compatta difesa della squadra di Aglietti. Tocca così al ‘solito’ Caracciolo portare al 26′ in vantaggio le rondinelle: l’attaccante va a segno di testa su cross dalla sinistra di Kukoc, festeggiando così nel migliore dei modi la targa ricevuta come miglior goleador della storia del Brescia con 105 reti siglate prima di questa sera. Di Cesare al 29′ sfiora il raddopio su punizione di Budel mentre il Novara si fa vedere con Buzzegoli sempre su calcio da fermo: Arcari smanaccia in corner. Nella ripresa gli ospiti entrano in campo più arrembanti alla ricerca del pareggio. Lazzari conclude a lato con un tiro a giro, ma in contropiede la formazione di Giampaolo prova a far male. Kosicky prima in tuffo evita l’intervento di Caracciolo, poi si esalta sulla conclusione di Scaglia al 10′. Il pareggio arriva al 14′. Gonzalez scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Arcari con un diagonale imprendibile. Il Novara sembra accontentarsi, soprattutto dal 27′ in poi quando rimane in dieci per l’espulsione di Bastrini per doppia ammonizione. I padroni di casa, visibilmente stanchi, collezionano calci d’angolo e punizioni ma non riescono più a impensierire veramente Kosicky. La sfida termina così 1-1.

SPEZIA-CARPI 0-2 – Fabio Concas entra nella storia del Carpi. La rete realizzata dal giocatore ligure infatti è stata la prima nel campionato cadetto siglata dalla squadra emiliana: quanto basta ai ragazzi di Vecchi per battere lo Spezia (2-0) e schiodarsi dallo zero in classifica. L’inizio di gara è vibrante: al 2′ Valentini mette in corner la conclusione di Sgrigna, dall’altra parte Sansovini con un tiro al volo sfiora il vantaggio per i padroni di casa, ma Kovacsik si fa trovare pronto. Dopo un inizio equilibrato, è Concas a sbloccare il match: al 27′ il giocatore del Carpi si fa trovare pronto sul cross basso di Gagliolo e con una spaccata vincente porta avanti gli ospiti. Sulle ali dell’entusiasmo la squadra di Vecchi si affida alla ricerca del raddoppio a Sgrigna, ma è Porcari con una conclusione da fuori a richiedere l’intervento di pugno di Valentini. In chiusura di primo tempo torna a farsi vedere l’undici di Stroppa, sempre con Sansovini, che su calcio di punizione trova ancora una volta l’opposizione di Kovacsik. Nella ripresa il Carpi scende in campo con un atteggiamento più attendista e lascia il controllo delle operazioni ai padroni di casa, che tuttavia non riescono a rendersi pericolosi dalle parti del portiere. Moretti ci prova dalla distanza al 16′, ma il pallone non trova lo specchio della porta. Il compito per lo Spezia diventa ancora più arduo al 29′ quando Catellani per un duro intervento in scivolata su Lollo lascia la sua squadra in inferiorità numerica. Nonostante ciò i padroni di casa tentano l’assalto finale ma lasciano il fianco scoperto al Capri: al 42′ Valentini riesce a salvare su Di Gaudio, ma nulla può al 45′ con Inglese che al termine di un’azione personale chiude di fatto la partita. I liguri oltre che la sfida perdono anche i nervi, dato che in pieno recupero il neoentrato Seymour lascia in nova i compagni per un fallo di reazione su Porcari. Esulta il Carpi, che centra la prima vittoria in Serie B, mentre lo Spezia rimane fermo a quota 4 punti e può recriminare solo con se stesso per la partita giocata.

LA CLASSIFICA – La classifica del campionato di Serie B dopo i due anticipi della terza giornata tra Spezia-Carpi e Brescia-Novara. Empoli, Cesena 6; Avellino, Pescara, Trapani, Ternana, Spezia, Novara 4; Carpi, Brescia 3; Lanciano, Reggina, Cittadella, Modena 2; Siena (-2), Palermo, Varese, Latina 1; Padova, Crotone, Juve Stabia 0; Bari -1 (-3).

Spezia, Carpi, Brescia e Novara con una partita in più.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,