Livorno, 26 dic. (LaPresse) – Il big match della 21/a giornata di Serie B tra Livorno e Sassuolo non tradisce le attese. La squadra di Nicola batte il Sassuolo 3-2 al termine di una spettacolare rimonta. Un successo che ha l’effetto di riaprire il campionato, con i toscani che salgono a 46 punti e a -2 dalla capolista. Frena il Verona, che trova il pareggio in pieno recupero ad Empoli. Il Modena batte di misura lo Spezia. Vittorie preziose in coda per Lanciano, Bari, Cesena e Reggina. Rinviata per nebbia Varese-Brescia.

I risultati finali degli incontri validi per la 21/a giornata di Serie B. Ascoli-Cittadella 4-1, Bari-Grosseto 1-0, Empoli-Verona 1-1, Juve Stabia-Crotone 3-1, Lanciano-Novara 1-0, Livorno-Sassuolo 3-2, Modena-Spezia 1-0, Padova-Ternana 0-0, Pro Vercelli-Cesena 1-3, Reggina-Vicenza 1-0. Varese-Brescia rinviata per nebbia.

Classifica: Sassuolo 48 punti, Livorno 46, Verona 40, Modena 32 (-2), Padova 30 (-2), Empoli 30 (-1), Juve Stabia 29, Varese 29 (-1), Cittadella 29, Brescia 28, Ascoli 27 (-1), Spezia 25, Bari 23 (-7), Reggina 22 (-3), Crotone 22 (-2), Ternana 22, Cesena 21, Novara 19 (-4), Vicenza 19, Lanciano 19, Pro Vercelli 15, Grosseto 11 (-6).

Brescia e Grosseto una partita in meno, Varese due partite in meno.

LIVORNO-SASSUOLO 3-2
Sassuolo spietato nel primo tempo, Livorno coraggioso e generoso in una ripresa giocata alla grande. Fulminante avvio della squadra di Di Francesco, che sblocca il risultato alla prima occasione, dopo appena 5 minuti, grazie a Catellani, puntualissimo nel deviare in rete l’assist di Bianchi. Al 10′ i tempi sono già maturi per il raddoppio, firmato da Bianchi con un colpo di testa in tuffo. Per il centrocampista neroverde, prima marcatura in stagione. La gara si riapre al 9′ della ripresa, con il Livorno che dimezza lo svantaggio: sinistro di Siligardi dal limite dell’area, palla all’incrocio. Gli amaranto ci credono e trovano il pareggio al 21′ con Paulinho, che batte Pomini al termine di una grande spunto personale e concretizzano l’incredibile sorpasso al 33′ con il gran destro da fuori area del neo entrato Salviato.

EMPOLI-VERONA 1-1
Il Verona soffre, rischia il ko ma strappa un pareggio insperato al ‘Castellani’ contro l’Empoli. La squadra di Mandorlini non riesce ad approfittare dello stop della capolista Sassuolo contro il Livorno e deve accontentarsi dell’1-1. Ma sono i padroni di casa a dominare il match, confermandosi una delle squadre più in forma del campionato. La squadra di Sarri si rende maggiormente pericolosa rispetto agli scaligeri nel primo tempo e, nella ripresa, trova il meritato vantaggio. A sbloccare il risultato, al 13′, è Saponara, bravissimo ad insaccare da posizione defilatissima. I gialloblù si salvano nel finale, trovando il pareggio al 5′ minuto di recupero con il destro di Ceccarelli, innescato da Cacia.

MODENA-SPEZIA 1-0
Il Modena chiude al meglio il girone di andata superando al ‘Braglia’ di misura (1-0) lo Spezia con un rigore di Ardemagni a quattro minuti dal termine, al termine di un match ricchissimo di emozioni ed occasioni. Nonostante un primo tempo vivace le due squadre non riescono a superarsi. Nella ripresa potrebbe sbloccare il risultato lo Spezia, sul rigore concesso per la trattenuta di Andelkiovic ai danni di Okaka. Dal dischetto Di Gennaro trasforma, ma l’arbitro Tommasi fa ripetere l’esecuzione per la presenza di troppi uomini in area. Nel replay dell’esecuzione, però, il numero 10 dei liguri conclude sul palo. Al 20′ l’arbitro fischia un altro penalty, stavolta a favore dei ‘canarini’, per l’intervento di Benedetti su Ardemagni. L’esito però è lo stesso: dagli undici metri Moretti si vede respingere la conclusione da Iacobucci. Sorte migliore ha il terzo rigore del match, concesso nuovamente al Modena, per la trattenuta di Garofalo ai danni di Andelkovic (40′). Ardemagni trasforma e decide la sfida del ‘Braglia’ in favore dei padroni di casa, che mantengono il quarto posto in classifica.

JUVE STABIA-CROTONE 3-1
La Juve Stabia torna al successo dopo cinque turni battendo in casa 3-1 il Crotone. Ospiti in vantaggio al 26′ con Addae, bravo a sfruttare il traversone di Ciano. Danilevicius rimette i padroni di casa in carreggiata, insaccando dopo il palo centrato da Genevier. Per il lituano, settimo centro stagionale. La Juve Stabia completa la rimonta al 35′ della ripresa grazie a Genevier, bravo a trasformare il rigore concesso per atterramento in area di Acosty ad opera di Matute. Quindi i calabresi restano in dieci uomini per l’espulsione di Addae al 40′. In pieno recupero, al 49′, le ‘Vespe’ calano il tris con la rete di Improta su assist di Acosty.

ASCOLI-CITTADELLA 4-1
L’Ascoli si aggiudica la sfida playoff contro il Cittadella imponendosi 4-1 al ‘Dal Duca’. Per i lanciatissimi marchigiani è il terzo successo consecutivo. I padroni di casa passano in vantaggio al 22′. Martinelli atterra Soncin in area, per il difensore dei veneti è rosso. Dal dischetto si presenta lo stesso attaccante bianconero che non sbaglia. Nonostante l’inferiorità numerica gli ospiti non si abbattono a trovano il pareggio un minuto prima dell’intervallo. La firma è quella di Schiavon, abile ad inserirsi ottimamente in area superare Guarna con un destro a fil di palo. Nella ripresa, al 14′, l’Ascoli si riporta avanti grazie a Zaza, tra i migliori in campo, al decimo gol stagionale. Due minuti dopo altra tegola sul Cittadella, che resta in nove uomini per il secondo giallo a Di Carmine. Strada in discesa per i padroni di casa che chiudono il match alla mezz’ora grazie al destro di Morosini, al primo centro in campionato e quindi dilagano al 45′ con il gol del poker firmato da Scalise, che supera Cordaz con un beffardo tiro-cross.

BARI-GROSSETO 1-0
Tre punti pesanti per il Bari, che piega il Grosseto 1-0 in pieno recupero nella sfida salvezza del ‘San Nicola’. Primo tempo privo di vere emozioni e dove l’unico episodio degno di nota è il doppio giallo rimediato da Padella, che lascia i toscani in dieci uomini dal 42′. Nella ripresa i ‘Galletti’ potrebbero portarsi in vantaggio sul rigore, concesso per un fallo su Caputo. Dal dischetto, però, lo stesso attaccante del Bari si fa ipnotizzare dal portiere Lanni (11′). Bisogna attendere il quarto minuto del secondo tempo però per la marcatura che decide la sfida: a firmarla è Fedato, bravo a sfruttare una corta respinta di Lanni su conclusione di Caputo.

PRO VERCELLI-CESENA 1-3
Primo successo in trasferta in campionato per il Cesena, che s’impone sul campo della Pro Vercelli 3-1. Una vittoria che mancava ai romagnoli dallo scorso 30 ottobre e che consente loro di allontanare la zona calda. Il match si mette subito in discesa per la squadra di Bisoli, che benficia al 2′ da un’autorete di De Paula. Al 28′ il raddoppio bianconero firmato da Romagnoli: sponda di Succi, grande girata dell’attaccante e destino della gara che sembra già segnato. Il colpo di testa vincente di Modolo riapre la gara poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, al 34′, il Cesena rimane in dieci per il rosso sventolato a Brandao. Le speranze di pareggio dei piemontesi vengono, però, vanificate in pieno recupero, al 47′, quando Succi su contropiede batte Miranda per la terza volta fissando il definitivo 1-3. I padroni di casa chiudono in dieci uomini per l’espulsione di Sini al 47′.

PADOVA-TERNANA 0-0
Finisce senza vincitori la sfida tra Padova e Ternana giocata allo stadio ‘Euganeo’. I veneti, non brillantissimi, si infrangono contro l’ottima difesa messa in campo dagli umbri. Al 10′ del primo tempo l’occasione più nitida per i padroni di casa, con il palo colpito da Renzetti a Brignoli battuto. Ma le due squadre chiudono a reti inviolate al termine di una gara combattuta soprattutto a centrocampo. Dopo due partite, Franco Colomba mantiene la sua imbattibilità sulla panchina dei biancoscudati, che restano in zona playoff. La Ternana si rialza dopo due sconfitte consecutive.

LANCIANO-NOVARA 1-0
Una rete di Turchi al 39′ della ripresa decide la sfida tra Lanciano e Novara. Per i padroni di casa, prima vittoria casalinga. Si arresta invece il momento positivo dei piemomtesi, reduci da tre vittorie consecutive. Per l’attaccante del Lanciano, che prima di colpire fallisce due grandi occasioni, si tratta del secondo gol stagionale. La squadra di Gautieri aggancia in classifica proprio quella di Aglietti, a quota 19.

REGGINA-VICENZA 1-0
La Reggina si aggiudica di misura la sfida salvezza con il Vicenza. Al ‘Granillo’ termina 1-0 per i padroni di casa, al secondo successo consecutivo in campionato. Decide la gara il gran destro di Ceravolo al 26′ della ripresa. La squadra di Breda conferma il tabù trasferta, dove fino ad ora non ha mai vinto.

VARESE-BRESCIA rinviata
E’ stata rinviata a data da destinarsi Varese-Brescia. La decisione è stata presa dall’arbitro Irrati per la fitta nebbia calata sullo stadio ‘Ossola’. Il match era stato inizialmente rinviato di un quarto d’ora per verificare la possibilità di scendere in campo, ma la scarsa visibilità ha costretto al rinvio.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata