Firenze , 19 nov. (LaPresse) – Si ferma a 5 la serie di vittorie consecutive del Milan in campionato, mentre per Delio Rossi è tutto sommato positiva la prima sulla panchina della Fiorentina. Lo 0-0 del Franchi sta stretto ai campioni d’Italia che dominano in lungo e in largo, sfiorano a più riprese il gol e possono anche recrmiminare per una rete annullata a Seedorf nel primo tempo per un fuorigioco che non c’era e per un calcio di rigore nel finale su Pato che la moviola ha mostrato esserci tutto. Una cosa però può consolare Massimiliano Allegri ed è proprio il ritorno del Papero.

L’attaccante brasiliano con il suo ingresso al posto di Robinho ha cambiato la partita, consentendo al Milan di rendersi molto più pericoloso. Il fidanzato di Barbara Berlusconi si vede che ha voglia di giocare e intorno alla mezzora costringe Boruc a deviare sul palo un tiro dal limite dopo essersi destreggiato alla grande in coppia con Ibrahimovic. Il brasiliano ci riprova nel finale, ma ancora Boruc con un altro intervento prodigioso evita il ko. Per la Fiorentina unica vera occasione un tiro di Pasqual terminato di poco a lato.

La squadra d Allegri arriva alla super sfida contro il Barcellona in Champions con la consapevolezza dei propri mezzi e la personalità della grande squadra. Un dato fotografa alla perfezione alla partita: al termine del primo tempo il possesso palla era al 70% del Milan e nella ripresa la musica non è cambiata di molto. In casa viola c’è ancora molto da lavorare, il lavoro di Rossi si potrà vedere e giudicare solo dopo le prime 3-4 partite.

FIORENTINA – MILAN 0-0

FIORENTINA: Boruc, De Silvestri, Gamberini, Nastasic, Pasqual, Behrami, Montolivo, Munari (63′ Kharja), Lazzari, Gilardino, Cerci (46′ Silva). All. Rossi.

MILAN: Abbiati, Abate, Nesta, Thiago Silva, Antonini, Aquilani, Ambrosini, Nocerino, Seedorf (73′ Emanuelson), Ibrahimovic, Robinho (70′ Pato). All. Allegri.

Arbitro: Mazzoleni.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata