Mostra Cinema Venezia 2025, Clooney salta la conferenza stampa – la diretta

Mostra Cinema Venezia 2025, Clooney salta la conferenza stampa – la diretta
Emma Stone arriva alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, 28 agosto 2025 (photo by Gian Mattia D’Alberto/Lapresse)

Seconda giornata della kermesse internazionale. Emma Stone protagonista

Seconda giornata della Mostra del Cinema di Venezia 2025. Tante altre star sono attese oggi, giovedì 28 agosto, sul red carpet della kermesse, tra cui il divo di Hollywood George Clooney. Diversi i film in programma oggi tra cui ‘Bugonia’ di Yorgos Lanthimos e ‘Jay Kelly’ di Noah Baumbach.

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si è aperta mercoledì 27 agosto con un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, letto dalla conduttrice della serata inaugurale, l’attrice Emanuela Fanelli. Protagonista assoluto il film ‘La Grazia’, diretto da Paolo Sorrentino, che ha ricevuto una standing ovation e otto minuti di applausi. Inoltre è stato assegnato il Leone d’Oro alla carriera al grande regista tedesco Werner Herzog.

Il programma della Mostra Cinema Venezia 2025

Sala Grande

  • 8.30 Bugonia 120′ – Yorgos Lanthimos
  • 11.15 Jay Kelly 132′ – Noah Baumbach
  • 14.00 Ghost Elephants 99′ – Werner Herzog
  • 16.15 Orphan 133′ – László Nemes
  • 19.00 Bugonia 120′ – Yorgos Lanthimos
  • 21.45 Jay Kelly 132′ – Noah Baumbach

Sala Darsena

  • 8.30 Jay Kelly 132′ – Noah Baumbach
  • 11.15 Bugonia 120′ – Yorgos Lanthimos
  • 14.15 Otec (Father) 103′ – Tereza Nvotová
  • 17.00 Il rapimento di Arabella (The Kidnapping of Arabella) 107′ – Carolina Cavalli
  • 19.30 After the Hunt 139′ – Luca Guadagnino
  • 22.30 Cover-Up 117′ – Laura Poitras, Mark Obenhaus

PalaBiennale

  • 8.30 Mother 104′ – Teona Strugar Mitevska
  • 10.45 La Grazia 133′ – Paolo Sorrentino
  • 13.30 Zapisnaya knizhka rezhissera (Director’s Diary) 321′ – Alexandr Sokurov
  • 20.00 Bugonia 120′ – Yorgos Lanthimos
  • A seguire Jay Kelly 132′ – Noah Baumbach

Sala Giardino

  • 8.30 Origin 27′ – Yann Arthus-Bertrand
  • A seguire Queen Kelly 105′ – Erich von Stroheim
  • 11.30 Secret of a Mountain Serpent 108′ – Nidhi Saxena
  • 14.30 Hijra 115′ – Shahad Ameen
  • 17.00 Secret of a Mountain Serpent 108′ – Nidhi Saxena
  • 21.00 Hijra 115′ – Shahad Ameen

Sala Casinò

  • 11.00 Girl Time 12′ – Eleanor Bishop
  • The Brightness 13′ – Freya Silas Finch
  • Kurī 13′ – Ana Chaya Scotney
  • The Girl Next Door 15′ – Mingjian Cui
  • Socks 15′ – Todd Karehana
  • A Very Good Boy 17′ – Samuel Te Kani
  • In Conversation with Jack Maurer 14′ – Hash
  • 14.00 Rukeli 6′ – Alessandro Rak
  • The Curfew 19′ – Shehrezad Maher
  • You jian chui yan (A Soil a Culture a River a People) 15′ – Viv Li
  • Utan Kelly (Without Kelly) 15′ – Lovisa Sirén
  • Norheimsund 12′ – Ana A. Alpizar
  • La ligne de vie (The Lifeline) 20′ – Hugo Becker
  • Kushta Mayn, la mia Costantinopoli 20′ – Nicolò Folin
  • Lion Rock 16′ – Nick Mayow, Prisca Bouchet
Mostra del Cinema di Venezia 2025 – La diretta
Inizio diretta: 28/08/25 11:00
Fine diretta: 28/08/25 23:00
Lite Lucarelli-Fanelli su Gaza, attrice replica citando Troisi

Botta e risposta sui social tra Selvaggia Lucarelli e la madrina di Venezia, l’attrice Emanuela Fanelli. L’opinionista ha postato sul suo profilo Instagram, l’intervista di Fanelli in cui si parlava del conflitto in Medioriente, scrivendo: “Bastava dire ‘Non parlerò di Gaza per evitare casi diplomatici e perché voglio continuare a fare l’attrice senza perdere opportunità’ (che poi è quello che hanno fatto tutti i suoi colleghi, con rare eccezioni, e che dopo 60 000 morti firmano letterine sdegnate ma in gruppo eh, così li si nota di meno). Che pavidità. E che delusione”. Pronta la risposta di Fanelli, che stanotte, dopo la cerimonia di apertura della Mostra di Venezia 82 ha scritto commentando il post di Lucarelli: “Da pavida, prendo in prestito le parole del grande Troisi: ‘Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu’”.

George Clooney salta la conferenza stampa del film 'Jay Kelly'

Era il personaggio del giorno, la star più attesa. E invece a sorpresa George Clooney diserta la conferenza stampa del film ‘Jay Kelly’, in concorso all’82a Mostra internazionale del cinema di Venezia. Secondo alcuni rumors circolati questa mattina nella sala stampa della kermesse, e al momento non ancora confermati, l’attore americano sarebbe leggermente indisposto. Clooney è a Venezia da lunedì, insieme alla moglie Amal, e ieri era regolarmente sbarcato al Lido alla Darsena dell’Excelsior come da tradizione. A questo punto è in dubbio la presenza di Clooney anche all’atteso red carpet di questa sera, per la proiezione ufficiale del film del regista Noah Baumbach. 

Emma Stone a Venezia
Mostra Cinema Venezia 2025

L’attrice Premio Oscar Emma Stone è arrivata al Lido per l’82a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L’artista 36enne è la protagonista del film ‘Bugonia’, di Yorgos Lanthimos

Prima mondiale per 'Live music. Live films' con violinista il Vengerov

‘Live music. Live films’, il nuovo progetto che unisce musica, cinema e intelligenza artificiale, debutta in prima internazionale mercoledì 3 settembre 2025 nella prestigiosa cornice del seicentesco Teatro Malibran di Venezia, durante la 82° mostra internazionale di arte cinematografica. Ogni grande opera musicale racchiude una visione: un immaginario che il compositore e i musicisti esprimono attraverso la musica. OOVIE Studios lo porta alla luce con un Interactive AI Movie che nasce dall’interpretazione musicale e prende vita in tempo reale, trasformandosi a ogni performance musicale dal vivo. Quello di OOVIE Studios è un approccio che trova una sua radice nel film d’animazione “Fantasia” della Disney, il cui celebre claim “Musica da vedere, immagini da ascoltare” rappresenta con straordinaria poesia l’essenza di questa esperienza. ‘Live music. Live films’ sono concerti concepiti per essere vissuti con l’udito e con la vista. ‘Live music. Live films’ prevede la performance di Maxim Vengerov, uno dei più importanti violinisti al mondo, affiancato da LaFil Filarmonica di Milano, orchestra diretta da Marco Seco, i quali interpreteranno “Tzigane” di M. Ravel e la “Sinfonia n. 5” di L.V. Beethoven. Durante questa eccezionale esibizione, il pubblico assisterà per la prima volta a una performance inedita: un film AI interattivo creato da OOVIE Studios in collaborazione con Dustin Hollywood e Reza Sixo Safai, considerati tra i più innovativi AI artist nella scena internazionale.(Segue)Venezia, 28 ago. (LaPresse) – Quello di Venezia è il primo appuntamento di un tour che proseguirà il 7 settembre 2025 in apertura al Festival di Trieste presso il Generali Convention Center e il 7 e 8 ottobre 2025 al Piccolo Teatro Strehler di Milano. “L’impiego creativo dell’Intelligenza Artificiale nel cinema e nelle altre forme di espressione artistica è sicuramente una delle sfide più affascinanti, per quanto ancora controverse, della contemporaneità” ha dichiarato Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia “Per questo motivo, sin da subito mi sono incuriosito e appassionato alla proposta che vede OOVIE Studios e LaFil al centro di un progetto innovativo che unisce il cinema alla musica con modalità non solo inedite ma di grande interesse, e ricchezza di potenzialità destinate ad uno sviluppo di notevole impatto spettacolare sugli appassionati di queste discipline artistiche. Sono davvero curioso di assistere alla prima internazionale di questo concerto che non a caso si terrà a Venezia in concomitanza con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale”. 

Oggi alle Giornate degli Autori 'La Gioia' con Trinca e Golino

‘La Gioia’ di Nicolangelo Gelormini viene presentato oggi in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82esima Mostra internazionale del cinema di Venezia. Il film, ispirato al delitto Rosboch, è interpretato da Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella, Betti Pedrazzi. ‘La Gioia’ è una produzione HT Film, Indigo Film e Vision Distribution in collaborazione con SKY ed è prodotto da Viola Prestieri e Nicola Giuliano. La fotografia è di Gianluca Rocco Palma, il montaggio di Chiara Vullo, le musiche di Tóti Guonason, i costumi di Antonella Cannarozzi, la scenografia di Eugenia F. Di Napoli. Le produttrici Indigo Film sono Francesca Cima e Carlotta Calori, il produttore associato è Stefano D’Avella, il produttore esecutivo Gennaro Formisano, il produttore delegato è Davide Bertoni. Il film è distribuito da Vision Distribution che ne curerà anche le vendite internazionali. Il film è realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti per il cinema e l’audiovisivo, con il contributo del PR FESR Piemonte 2021-2027 – bando Piemonte Film TV Fund, con il patrocinio della Città di Torino e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. La sceneggiatura, vincitrice ex aequo del Premio Franco Solinas 2021, è firmata da Giuliano Scarpinato e Benedetta Mori in collaborazione con Chiara Tripaldi e con la collaborazione alla sceneggiatura di Nicolangelo Gelormini ed è tratta dall’opera teatrale ‘Se non sporca il mio pavimento’ scritta da Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori. 

Herzog: "'Ghost Elephants' è un film sui sogni degli elefanti"
Mostra Cinema Venezia 2025

“‘Ghost Elephants’ è un film su una ricerca, non aspettatevi un documentario sulla fauna selvatica. Si vedono gli elefanti solo per una manciata di secondi verso la fine. È un film sui sogni degli elefanti, sullo spirito degli animali, e in questo mi ricorda ‘Moby Dick’ di ‘Herman Melville’. Anche se il capitano Achab non avesse trovato la balena bianca, sarebbe stata comunque una bella storia”. Così il regista Leone d’Oro alla carriera, Werner Herzog, in conferenza stampa per presentare il film fuori concorso ‘Ghost Elephants’. 

Mollicone: "Film Sorrentino? Con mezz'ora in meno più incisivo"

“Sorrentino? Il film è sempre visionario, gli attori bravissimi. Dal punto di vista filmico con mezz’ora meno sarebbe stato più incisivo, però è una mia personale opinione da appassionato di cinema”. Così l’esponente di Fdi Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, a margine dell’evento dal titolo ‘Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese’, promosso in occasione dell’82ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, a proposito del film La Grazia. “E sempre sull’eutanasia, con grande rispetto con una battuta io sto con il cavallo. Cioè io sto col presidente che sceglie comunque di far morire naturalmente il cavallo”, aggiunge. “Chi mi conosce sa che io ho avuto un’esperienza molto dura che mi ha fatto riflettere perché è una situazione disperante. Per cui penso a tutti quei malati in stato vegetativo per anni, per quei casi limite una riflessione forse va fatta”, prosegue. “Ma per il resto sostengo ovviamente il testo di legge della maggioranza, del governo. Perché penso che comunque purtroppo, lo dico anche da credente, anche il dolore faccia parte della vita”, conclude. 

Borgonzoni: "Cinque film italiani in concorso, cinema italiano sta bene"

I cinque film italiani in concorso sono una conferma del trend positivo del cinema italiano. “Questo assolutamente sì, ma ricordiamoci che ci sono film che magari non possono essere tradotti sugli spettatori in sala o ci sono film che poi fanno numeri incredibili quando vanno sulle piattaforme oppure ricevono anche riconoscimenti. Perché quando si parla di cinema c’è tutta una parte culturale e c’è tutta una parte commerciale”. Così la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni a margine dell’evento dal titolo ‘Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese’, promosso in occasione dell’82ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura. “Infatti noi abbiamo cercato anche con gli interventi che stiamo facendo di dividere sempre di più questi due settori perché ovviamente tutti e due hanno un ruolo e hanno un ruolo importante in quello che è il mondo dell’audiovisivo più generale”, aggiunge. Sul messaggio del presidente Mattarella inviato alla Mostra del cinema, Borgonzoni dice: “Beh sicuramente, è un amante del cinema lui”.

Stefano Accorsi arriva al Lido

Stefano Accorsi arriva al Lido di Venezia nella seconda giornata della 82esima Mostra internazionale del cinema. L’attore sarà ospite di un talk sul cinema all’hotel Excelsior. Stefano Accorsi, inoltre, parteciperà alle Giornate degli Autori 2025 con il film “Amata”, diretto da Elisa Amoruso e con Miriam Leone nel cast, che sarà presentato nella sezione Notti Veneziane.

© Riproduzione Riservata