We Reading Festival: dal 14 al 17 agosto letture, spettacoli, talk e concerti

We Reading Festival: dal 14 al 17 agosto letture, spettacoli, talk e concerti

A Santarcangelo di Romagna una delle proposte più originali dell’estate italiana

Dal 14 al 17 agosto, nella suggestiva cornice di Santarcangelo di Romagna, torna la settimana di Ferragosto firmata We Reading: quattro giornate speciali tra letture inedite, spettacoli, talk e concerti all’alba. Giunto alla sua nona edizione, We Reading Festival si conferma una delle proposte più originali dell’estate italiana, capace di fondere la magia della parola con la sperimentazione artistica in un format riconoscibile e sempre sorprendente. Quest’anno, accanto alla letteratura e alla musica, una giornata sarà interamente dedicata alla cultura della moda, a conferma della vocazione del festival ad abbracciare linguaggi diversi e attuali.Nel bellissimo borgo di Santarcangelo, scrittori, performer, giornalisti e artisti saliranno sul palco per reinterpretare testi e autori da loro scelti, offrendo al pubblico esperienze intime e sorprendenti. Tra borghi, natura e poesia, We Reading Festival trasforma ogni serata in un incontro irripetibile, dove i confini tra palco e platea si annullano e le parole tornano protagoniste con tutta la loro forza evocativa.

Ospiti speciali di questa edizione lo stand-up comedian Eleazaro Rossi, il giornalista e critico di moda Antonio Mancinelli, lo scrittore esperto di letteratura russa Paolo Nori, mentre i concerti vedranno sul palco il cantautore Danielle, il produttore elettronico Clap! Clap! per un suggestivo concerto all’alba e la performer e musicista Kyoto. Il Festival è il cuore del network We Reading, progetto culturale unico nel suo genere, diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e, da quest’anno, Bruxelles. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, previa prenotazione, fino a esaurimento posti.
Tessera associativa obbligatoria, sottoscrivibile anche la sera stessa.

We Reading Festival: dal 14 al 17 agosto letture, spettacoli, talk e concerti

Il Programma

l Festival si svolgerà nel giardino del Museo Etnografico di Santarcangelo (MET), che ogni sera a partire dalle 18:30 – orario di apertura porte – si animerà con food truck, servizio bar e selezioni musicali. A partire dalle 21:00 inizieranno le letture, seguite dai concerti alle 23:00: quattro giornate di immersione continua nella cultura, tra parole, musica e convivialità.
Giovedì 14 agosto, ore 21:00 – Il festival inaugura con una lettura curata da Paolo Nori, scrittore, traduttore e finalista al Premio Strega 2025 con Chiudo la porta e urlo. Grande esperto di letteratura russa, Nori proporrà una personale selezione di testi del drammaturgo Anton Čechov. A seguire, alle 23:00, il live in solo di Danielle, cantautore pesarese ed ex membro de I Camillas, reduce dalla sua esperienza a X Factor 2024, con il suo inconfondibile mix tra ironia e malinconia.

Venerdì 15 agosto, ore 21:00 – Protagonista della serata è Eleazaro Rossi, stand-up comedian tra i più affermati del panorama italiano e conduttore de Le Iene, reduce da un tour di oltre 62.000 spettatori con lo spettacolo Grande Figlio di Pu***na. Per We Reading si confronterà con due grandi autori della satira italiana: Stefano Benni e Alessandro Gori (in arte Lo Sgargabonzi), leggendo e reinterpretando alcune delle loro pagine più iconiche. A seguire, dalle 23:00 all’1:00, il DJ set di Bollicine Club Italiano.

Sabato 16 agosto, ore 21:00 – Sul palco principale sale Antonio Mancinelli, giornalista, scrittore e voce autorevole del fashion system italiano. Una giornata interamente dedicata alla cultura della moda, tra riflessioni, parole e visioni.
Alle 23:00, spazio alla musica live con la compositrice e pianista milanese Vijaya che presenterà il suo nuovo album Acqva.

Domenica 17 agosto – La giornata conclusiva del festival si apre sul Colle dei Cappuccini all’alba, alle 6:00, con un live speciale e immersivo di Clap! Clap!, producer e dj italiano noto per il suo mix di musica elettronica e field recordings da tutto il mondo. Le sue produzioni, che uniscono suoni etnici in narrazioni musicali potenti, lo hanno portato a collaborare con artisti come Paul Simon, Glass Animals e Myss Keta, e a esibirsi nei principali festival internazionali. La programmazione riprende sul main stage alle 20:00 con il live di Kyoto, progetto solista di Roberta Russo, cantautrice, batterista, producer e performer classe 1996. Cresciuta tra Monza e Bari, Kyoto ha sviluppato un linguaggio musicale personale e potente, che fonde industrial, post-punk, elettronica oscura, atmosfere cinematografiche e spoken word in un’esperienza sonora intensa e poetica. A giugno 2025 ha aperto il concerto dei Massive Attack a Taranto, nell’ambito del Medimex, confermandosi come una delle voci più interessanti della nuova scena alternativa italiana. In apertura, tre tra le realtà emergenti più interessanti della scena indie-pop nazionale: Giorgieness, Atlante e ColliMare, per una serata che esplora le sfumature contemporanee della scena indipendente.

© Riproduzione Riservata