Regionali Sardegna, seggi chiusi: lunedì lo spoglio

Regionali Sardegna, seggi chiusi: lunedì lo spoglio

Oltre 1.400.000 elettori sono chiamati a scegliere il prossimo presidente

Nei 377 comuni della Sardegna si sono svolte iniziate le operazioni di voto per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale.

Si è votato dalle 6.30 alle 22 di ieri. Gli elettori – suddivisi in 1884 sezioni nelle 8 circoscrizioni (Cagliari, Medio Campidano, Carbonia – Iglesias, Oristano, Nuoro, Ogliastra, Sassari e Olbia-Tempio) – sono 1.447.761, di cui 709.840 uomini e 737.921 donne. Fra i 1416 candidati saranno scelti i 60 consiglieri che andranno a comporre la diciassettesima legislatura del Consiglio Regionale della Sardegna. 

I candidati 

In corsa per la carica di governatore ci sono quattro esponenti: Lucia Chessa con Sardigna R-esiste, Renato Soru con la Coalizione sarda, Alessandra Todde per il campo largo a trazione Partito democratico-Movimento Cinque Stelle e Paolo Truzzu del centrodestra. 

Seggi chiusi alle 22, operazioni spoglio al via domattina

Seggi chiusi alle 22 in Sardegna dove si è votato per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale. Le operazioni di spoglio avranno inizio lunedì dalle 7. Il corpo elettorale, ripartito nei 377 comuni dell’isola e nelle 1884 sezioni elettorali del territorio regionale, è di 1.447.753, di cui 709.837 uomini e 737.916 donne.

Affluenza alle 19 è del 44,1%

Seconda rilevazione sull’affluenza alle urne per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale della Sardegna. Alle 19 di oggi, informa un comunicato della Regione Sardegna, hanno votato, nelle 1884 sezioni, 637.851 elettori che rappresentano il 44,1% degli aventi diritto al voto. Nelle elezioni regionali del 2019 alla stessa ora avevano votato 636.870 su 1.470.401 aventi diritto al voto (43,31%). Nelle elezioni regionali del 2014, invece, avevano votato 607.246 elettori su 1.480.332 aventi diritto al voto (41,02%). Il corpo elettorale, ripartito nei 377 comuni dell’isola e nelle 1884 sezioni elettorali del territorio regionale, è di 1.447.753, di cui 709.837 uomini e 737.916 donne. La prossima rilevazione farà riferimento all’affluenza delle ore 22.

Affluenza alle 12 al 18,4%

Alle 12 hanno votato, nelle 1884 sezioni, 266.052 elettori che rappresentano il 18,4% degli aventi diritto al voto. Sono i dati della prima rilevazione sull’affluenza alle urne per l’elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale della Sardegna. Il primo dato sull’affluenza alle regionali è in aumento sia rispetto al 2019 sia al 2014. Nelle elezioni regionali del 2019, infatti, alla stessa ora avevano votato 243.658 su 1.470.401 aventi diritto al voto (16,57%). Nelle elezioni regionali del 2014, invece, alla stessa ora avevano votato 214.661 elettori su 1.480.332 aventi diritto al voto (14,50%). La prossima rilevazione farà riferimento all’affluenza delle ore 19.

Todde ha votato a Nuoro

Ha votato alle 10.30 al seggio 4 delle scuole elementari di Via Matteotti, Scuola Podda a Nuoro, Alessandra Todde, la candidata presidente del Campo largo a trazione 5 stelle-Pd alle elezioni regionali della Sardegna.

Truzzu vota, poi partita del Cagliari

Ha votato alle 10.40 nel seggio 507 dell’Istituto comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” in via Venezia a Cagliari Paolo Truzzu, candidato del centrodestra per la presidenza della regione Sardegna. Il sindaco di Cagliari è arrivato in auto accompagnato dalla moglie. Truzzu, sindaco del capoluogo, ha stretto mani e ha detto che anche oggi seguirà la partita del Cagliari contro il Napoli. Domani invece attenderà i risultati dello spoglio a casa sua.

Truzzu su Facebook: “Che sia splendida giornata”

Che sia una splendida giornata per la Sardegna e per tutto il popolo sardo. Buon voto!“. Lo scrive su Facebook Paolo Truzzu, candidato del centrodestra per la presidenza della Regione Sardegna, pubblicando una foto del suo voto al seggio.

Soru ha votato, assicura: progetto politico continuerà

Ha votato nel seggio dell’Istituto Tecnico di piazza dei Centomila a Cagliari, intorno alle 11.30, il candidato presidente della Coalizione sarda Renato Soru. L’ex governatore è arrivato al seggio accompagnato dalla moglie e da parte dello staff che l’ha seguito nella lunga campagna elettorale, iniziata a fine estate. Soru ha assicurato che il suo progetto politico proseguirà dopo le regionali con candidature sia alle comunali di giugno, quando al voto andranno Cagliari e Sassari, sia alle europee.

Chessa ha votato nella sua Austis

Ha votato nel paesino di cui è stata sindaco, Austis, 750 abitanti in provincia di Nuoro, la candidata presidente Lucia Chessa, sostenuta dalla Lista Sardegna R-esiste. Chessa ha votato alle 9.30 nell’unico seggio di Austis, allestito nella scuola elementare del paese. Chessa è segretaria nazionale dei Rossomori, una formazione politica autonomista e oggi è alla guida di questo nuovo soggetto, Sardigna R-esiste che, assicura, continuerà a esistere qualunque sia il risultato delle regionali.

© Riproduzione Riservata