Bufera su Diego Armando Maradona per l’intervista rilasciata ieri a Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’, in cui l’ex Pibe de Oro ha fatto il ‘gesto dell’ombrello’ rivolto a Equitalia per la vicenda che lo vede protagonista per tasse non pagate quando giocava nel Napoli. “Non mi è piaciuto per niente, proprio per niente. Perché l’Italia che paga le tasse tutti i giorni va rispettata. Come ha fatto Maradona ieri, sono tanti gli italiani che fanno così, troppi”, ha detto il premier Enrico Letta a ‘Otto e mezzo’ riferendosi al gesto fatto da Maradona. L’ex fuoriclasse argentino si è giustificato definendo satirico il suo gesto, ma inevitabilmente sono fioccati i commenti negativi.

“Maradona gesto dell’ombrello a Equitalia? È gesto da miserabile e credo che vada perseguito con grande determinazione”. Così il viceministro dell’Economia, Stefano Fassina, a Mix 24 su Radio 24, intervistato da Giovanni Minoli sul caso Maradona ospite ieri sera a Che tempo che fa’, commenta il suo gesto eloquente dell’ombrello a Equitalia. Funzionari di Equitalia hanno notificato a Diego Armando Maradona un avviso di mora da oltre 39 milioni di euro. “Stiamo parlando di quasi 40 milioni di euro e Maradona farebbe bene a imparare a rispettare le leggi”, commenta l’economista a Mix 24.

“Ho depositato oggi stesso un’interrogazione al presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai, Roberto Fico, sull’indecente episodio accaduto ieri sera a ‘Che tempo che fa’, con l’esibizione di Diego Armando Maradona impegnato nel gesto ‘dell’ombrello’, ed elevato così a testimonial dell’evasione fiscale in casa di chi paga il canone per vedersi sbeffeggiato”. Così il capogruppo Pdl alla Camera Renato Brunetta. “Più grave del comportamento dell’ex calciatore – aggiunge – appare quello di chi gli ha approntato il palcoscenico. Se Maradona è infatti noto per le sue intemperanze, e dunque non stupisce si sia esibito nel gesto dell’ombrello contro Equitalia, davvero offensiva è la condiscendenza manifestata dal conduttore Fabio Fazio che ha lasciato che il suo pubblico tributasse un’ovazione per quell’atto di volgare offesa, che irride la legge e gli italiani onesti”. “L’interrogazione – conclude Brunetta – chiede di far luce su eventuali compensi fatti giungere per vie traverse a Maradona e se nel contratto di Fazio esistano clausole che lo vincolino a rispettare il decoro della Rai e quali siano le sanzioni in caso di violazione”.

Una pericolosa istigazione all’evasione fiscale per la quale Raitre e Fabio Fazio devono essere severamente sanzionati. Lo afferma invece il Codacons, dopo la puntata di ‘Che tempo che fa’ di ieri e il gesto dell’ombrello compiuto da Maradona verso il fisco italiano. “Lo spettacolo a cui ieri hanno assistito i telespettatori è particolarmente diseducativo, e crediamo sia necessario un intervento dell’Autorità per le comunicazioni, che deve multare la rete e Fabio Fazio per quanto trasmesso – spiega il Presidente Carlo Rienzi – Né il gesto di Maradona è stato stigmatizzato in diretta, né è stato possibile un contraddittorio con Equitalia, che avrebbe ben potuto spiegare in tv le ragioni del procedimento contro Maradona. Ci aspettiamo che ora Fazio inviti in trasmissione il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in modo da ripristinare una corretta informazione a beneficio dei telespettatori”. In ogni caso il Codacons ha deciso di inviare una segnalazione all’Agcom, chiedendo di elevare una sanzione nei confronti del conduttore e di Raitre in relazione alla puntata di ieri di ‘Che tempo che fa’.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata