Maltempo in Italia, allerta gialla in diverse regioni: ecco quali

Maltempo in Italia, allerta gialla in diverse regioni: ecco quali
Albero caduto in piazzale Baiamonti. Milano 6 Luglio 2025. Photo by Claudia Vanacore/LaPresse

Maltempo in diverse zone italiane, dove sale l’allerta gialla per mareggiate, pioggia, temporali. Vediamo dove, regione per regione.

Allerta in Liguria

Dopo le piogge intense dall’alba sulla Liguria, scatta l’allerta gialla di Arpal, il centro meteo idrologico regionale, valida sul centro ponente ligure a partire dalle 14 di oggi fino alle 6 di domani mattina. L’allerta meteo sul levante della regione partirà invece dalle 18 di oggi fino alle 13 di domani.

Due giorni caratterizzati da un nuovo passaggio perturbato, “associato all’avvicinarsi di una nuova saccatura che affonderà fino al nord Africa portando sulla nostra regione aria calda e relativamente secca dal deserto”, spiegano i meteorologi.Questa mattina la struttura depressionaria in avvicinamento alla nostra regione ha portato piogge forti sulla Francia e precipitazioni tra deboli e moderate sul centro ponente della Liguria.

“Nelle prossime ore – aggiunge Arpal – si attende una progressiva intensificazione del flusso sciroccale più umido sul centro della regione e un graduale aumento delle condizioni di instabilità con i primi rovesci e temporali. In serata, la formazione di un minimo sul Ligure favorirà precipitazioni di intensità tra moderata e forte con quantitativi localmente anche significativi a partire dal centro e in estensione a levante. Le piogge insisteranno anche nelle prime ore della mattina di domani con intensità al più moderata e quantitativi areali significativi sul centro levante”.

Non si escludono possibili allagamenti localizzati nelle aree urbane ed episodi di grandine di piccole e medie dimensioni. Si segnala la possibilità che la pioggia sia accompagnata dal trasporto di sabbia data la provenienza delle correnti in quota. Il mare rimane ancora molto mosso nella giornata odierna, fino a localmente agitato domani sulle coste imperiesi e spezzine. 

Allerta gialla in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, martedì 2 settembre, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L’avviso riguarda tutto il territorio ad esclusione delle zone di allerta 4 (alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

“Le precipitazioni – fa sapere la Protezione civile regionale – saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale”. 

Rischio idrogeologico giallo in Toscana

Una nuova perturbazione, con rovesci e forti temporali, interesserà la Toscana fra la sera di oggi e la mattina di domani, martedì 2 settembre. I fenomeni partiranno dalle zone di nord-ovest per poi estendersi a quasi tutto il resto della regione. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti che dalle ore 21 di stasera fino alle 12 di martedì 2 settembre sarà in vigore su tutta la Toscana, ad eccezione dell’estrema costa meridionale e dei bacini di Ombrone grossetano e Fiora. Per le forti mareggiate il codice giallo riguarderà, dalle ore 12 fino alle 23 di domani, le isole dell’arcipelago a esclusione di Giglio e Giannutri.

Allerta anche in Lombardia

Allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico, idrico e temporali dalle 18 di oggi, lunedì 1 settembre, fino alla mezzanotte di domani, martedì 2 settembre, diramata dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Durante le allerte si raccomanda di non sostare nelle aree verdi, nei parchi e nelle zone alberate; inoltre sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi.

Le forti piogge che cadono a nord di Milano possono portare a significativi innalzamenti e rischio esondazioni dei fiumi Lambro e Seveso: si raccomanda attenzione nelle zone della città interessate da questi fiumi. Ènecessario provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Durante tutta la durata dell’allerta il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano è attivo per il monitoraggio e il coordinamento degli eventuali interventi in città.

© Riproduzione Riservata