Rialzo temperature al Sud, ma week end con perturbazioni
“Correnti più miti di origine atlantica si stanno facendo strada verso il Mediterraneo, apportando un significativo rialzo termico e temperature di nuovo ben al di sopra della media. Queste correnti occidentali, tuttavia, trasporteranno alcuni sistemi nuvolosi che determineranno diverse fasi piovose più o meno significative.
Una prima veloce e debole perturbazione (la dodicesima del mese), in spostamento dalla Francia ai Balcani, attraversa anche l’Italia nella giornata odierna, dando luogo ad alcune brevi precipitazioni lungo la penisola e a ridosso delle Alpi. Una seconda perturbazione, più intensa, raggiungerà le regioni nord-occidentali e la Toscana nel pomeriggio di sabato per poi estendere i suoi effetti anche al resto del Centro-Sud fra sabato sera e domenica. Il suo passaggio sarà caratterizzato da piogge localmente intense, possibili temporali e nevicate a tratti abbondanti sui rilievi del Centro-Nord, ma a quote elevate. Quest’ultimo sistema nuvoloso verrà seguito da aria un po’ più fredda, che riporterà temporaneamente le temperature più vicine alla norma. All’inizio della prossima settimana – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, arriverà la perturbazione numero 1 di febbraio: le precipitazioni dovrebbero interessare principalmente le Alpi, il versante tirrenico, il Sud e le Isole. Tutte e tre le perturbazioni saranno accompagnate da venti sostenuti, a tratti burrascosi, dai quadranti occidentali. Seguirà, da martedì, il probabile rinforzo dell’alta pressione e il concomitante ritorno di aria mite che potrebbe portare le temperature su livelli primaverili nelle regioni meridionali e in parte su quelle centrali”.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Su tutte le regioni cielo da nuvoloso a coperto, ma con tendenza ad ampi rasserenamenti dal pomeriggio sulle regioni di Nord-Ovest. Nevicate sui settori alpini di confine a quote elevate, in attenuazione nel pomeriggio e in esaurimento poi nella notte. Tra la tarda mattina a e il pomeriggio isolate piogge su Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, zone interne tra Lazio e Abruzzo, Campania e Calabria tirrenica. In serata schiarite anche su regioni di Nord-Est, su buona parte di quelle centrali, basso Adriatico e Isole maggiori.
Temperature in generale aumento. Massime sopra la media specie al Centro-Sud, con locali punte di 18-21 gradi.
Venti: da moderati a forti occidentali su Alpi occidentali, mari di ponente, regioni tirreniche e Isole; moderati o tesi di Libeccio su Ionio e medio-basso Adriatico. Foehn sul Piemonte occidentale.
Mari: calmi o poco mossi lo Ionio e l’Adriatico sotto costa; mossi o molto mossi gli altri bacini ma con moto ondoso in ulteriore aumento dalla sera.
PREVISIONI PER SABATO
Su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, con tendenza ad aumento della nuvolosità tra sera e notte. Al mattino tempo buono o discreto anche su gran parte delle regioni centrali e settentrionali, salvo la presenza di nebbie o strati bassi su Emilia orientale, basso Veneto, Romagna, nord della Toscana e in Umbria.
Col passar delle ore aumenteranno le nubi: nel pomeriggio cielo in prevalenza nuvoloso al Centro-Nord, su Campania e Sardegna, con le prime isolate piogge su Liguria e alta Toscana e prime deboli nevicate ad alta quota sulle Alpi centro-occidentali. In serata tendenza a un generale peggioramento, con precipitazioni in estensione alle restanti regioni settentrionali, a quelle tirreniche fino alla Campania, all’Umbria, alle Marche e alla Sardegna, con fenomeni anche temporaleschi sull’Isola e in Liguria. Nel settore alpino e sull’Appennino settentrionale quota neve in calo nella notte sotto i 1500 metri.
Temperature: stazionarie o in ulteriore aumento. Valori ovunque al di sopra della norma, con qualche punta poco oltre i 20 gradi sul medio Adriatico, su Calabria ionica e settori orientali di Sicilia e Sardegna.
Venti: tra ovest e sud-ovest, da moderati a tesi sui mari di ponente, sulle Isole maggiori e sul mar Ionio, fino a forti sulla Sardegna; in prevalenza deboli altrove, ma con tendenza a rinforzare sensibilmente su tutto il Centro-Sud a fine giornata.
Mari: calmo o poco mosso l’Adriatico settentrionale e centrale; mossi o molto mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER DOMENICA
Al Nord cielo molto nuvoloso con alcune precipitazioni fino al mattino su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna, nevose sui rilievi fin verso 1000-1300 metri. Tendenza a rasserenamenti nel pomeriggio nel settore di Nord-Ovest.
Tempo molto instabile e localmente perturbato nel resto del Paese, con precipitazioni sparse, anche sotto forma di locali rovesci. Fenomeni più probabili su regioni centrali, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia e ovest della Sardegna. Quota neve intorno ai 1500 metri sull’Appennino centrale. Nella notte tendenza ad esaurimento dei fenomeni sulle regioni centrali.
Temperature: in ulteriore aumento le minime. Massime in calo nelle Alpi e al Centro-Sud, con valori che si riavvicinano alla norma.
Venti da moderati a molto forti: di Bora sull’alto Adriatico, di Scirocco su basso Adriatico e Canale d’Otranto, occidentali nel resto del Centro-Sud; fino a burrascosi al Sud, sulle Isole e sui bacini prospicienti, con raffiche fino a 80-90 km/h sulla Sardegna.
Mari: generalmente mossi o molto mossi; fino ad agitati i bacini ad ovest della Penisola, il basso Adriatico e il Canale d’Otranto.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata