Le previsioni dell'Aeronautica militare

Le previsioni dell'Aeronautica militare per sabato 18 gennaio in Italia.

Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge o rovesci diffusi sulle regioni centro-orientali e nevicate sui rilievi oltre i 1000-1200 metri; durante la mattinata graduale diradamento della nuvolosità compatta ad iniziare dal Piemonte, Liguria e alta Toscana, dal pomeriggio le nubi inizieranno ad attenuarsi con fenomeni in esaurimento anche su Lombardia ed Emilia; ancora nubi compatte sul triveneto e costiera romagnola fino a sera, accompagnate da piogge o rovesci diffusi.

Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto sulle regioni centrali tirreniche ed Umbria occidentale, con rovesci o temporali diffusi, più intensi sulla Toscana; cielo nuvoloso o poco nuvoloso sul resto del centro, salvo nuvolosità irregolare sull'isola; dal pomeriggio nuvolosità compatta in estensione ad Umbria orientale, Abruzzo e Marche con fenomeni fino a sera, più diffusi su quest'ultima regione; dalla mattinata ampie schiarite sulla Sardegna, mentre dal pomeriggio attenuazione delle nubi ad iniziare dall'alta toscana in estensione serale a Lazio ed Umbria.

Sud e Sicilia: molte nubi sulla Campania con piogge o rovesci sparsi, localmente anche temporaleschi,in estensione ai settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica con i fenomeni che saranno presenti fino a sera; parzialmente nuvoloso sui settori adriatici e ionici con nubi in aumento dal pomeriggio e possibili piogge o rovesci isolati.

Temperature: minime in aumento al centro-nord e settori tirrenici meridionali, in calo sulla Puglia e Basilicata ionica; massime in diminuzione su Lombardia orientale, triveneto, Emilia-Romagna, Toscana, zone interne del centro-sud peninsulare, in aumento su Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale, Puglia garganica e Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove.

Venti: al nord deboli o moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi sulla Liguria; da moderati a forti di maestrale sulla Sardegna; moderati localmente forti sulle regioni tirreniche da sud-ovest, in rotazione pomeridiana a nord-ovest; deboli o moderati meridionali su Umbria, Marche ed Abruzzo, in rotazione serale a nord-ovest; da deboli a moderati da nord-ovest su Sicilia e Calabria con rinforzi durante le ore centrali della giornata; deboli o moderati da sud sulle restanti aree del meridione,con rinforzi serali sulla Puglia.

Mari: da molto mossi ad agitati il mar di Sardegna, il Mar Ligure ed il Tirreno centro-settentrionale, con generale attenuazione del moto ondoso ad iniziare dal pomeriggio; mossi o molto mossi i restanti bacini occidentali; poco mossi lo Ionio settentrionale e l'Adriatico, con moto ondoso in aumento al pomeriggio-sera; mosso lo Ionio meridionale.

Le previsioni dell'Aeronautica militare per domenica 19 gennaio in Italia.

Nord: addensamenti compatti su Piemonte sudorientale, rilievi altoatesini ed aree appenniniche, con deboli precipitazioni, nevose sulle relative zone montuose oltre i 500-600 metri, ma in riduzione da fine giornata; spesse velature sul restante settentrione. Al primo mattino e dopo il tramonto estesa nuvolosità bassa e stratificata in pianura padana, accompagnata da foschie dense o locali banchi di nebbia.

Centro e Sardegna: annuvolamenti compatti sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna orientale con associate piogge o rovesci sparsi; attese deboli nevicate sulle relative aree appenniniche oltre i 500-600 metri. estese e spesse velature sul resto del centro.

Sud e Sicilia: molte nubi sulle regioni peninsulari con isolati deboli fenomeni su coste molisane, aree adriatiche pugliesi, Basilicata tirrenica e Calabria, in assorbimento serale sulle relative zone tirreniche; poco nuvoloso o velato sull'isola.

Temperature: minime in diminuzione al nord-ovest, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Romagna, restanti aree montuose settentrionali, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, rilievi appenninici abruzzesi e meridionali, e sulla Sicilia occidentale; in tenue rialzo su coste molisane e puglia garganica; generalmente stazionarie sul resto del Paese; massime in diminuzione sulle regioni nordoccidentali, Lombardia, Trentino-Alto Adige, restanti zone alpine, rilievi toscani, regioni centrali adriatiche, Molise, Puglia settentrionale e Basilicata; in lieve aumento su Romagna, basso Lazio e coste campane; senza variazioni di rilievo altrove.

Venti: da moderati a forti settentrionali sulla Liguria e deboli sul rimanente settentrione; deboli variabili su Calabria e Sicilia con tendenza a divenire orientali da fine giornata; da deboli a moderati nordorientali sul resto del Paese con ulteriori, decisi rinforzi su Sardegna, Toscana, Molise e Campania.

Mari: da mossi a molto mossi il Mar Ligure, mar di Sardegna ed Adriatico centrosettentrionale con tendenza a divenire localmente agitati dalla sera; mossi i restanti mari con aumento del moto ondoso fino a molto mosso dal pomeriggio su canale di Sardegna e Tirreno centrosettentrionale.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata