Le previsioni a cura dell'Aeronautica militare

Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di lunedì 28 gennaio 2019 in Italia.

Nord: molte nubi con isolate precipitazioni su est Emilia-Romagna, Triveneto e restanti aree alpine, nevose a quote collinari e occasionalmente anche a quote pianeggianti fino metà giornata e in successivo miglioramento fino a cielo sereno o poco nuvoloso per fine giornata; sul resto del nord nuvolosità variabile localmente intensa fino metà giornata ma con schiarite sempre maggiori specie nel pomeriggio. 

Centro e Sardegna: cielo generalmente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse anche temporalesche su ovest Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio, più isolate sul resto del centro e che interesseranno soprattutto le marche e il settore appenninico abruzzese, con neve in area appenninica oltre 800-1000 metri. Generale miglioramento nel pomeriggio e in serata sulle regioni peninsulari, con qualche residuo fenomeno serale solo sulle coste di Marche e Abruzzo. 

Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare a tratti intensa su Molise, Puglia e restanti aree joniche peninsulari con precipitazioni occasionali o isolate, molte nubi con piogge sparse e locali temporali sul resto del sud, in generale miglioramento serale seppur con possibili residui fenomeni su ovest sicilia e coste molisane. Neve in areaa appenninica oltre 1000-1200 metri.

Temperature: minime in calo su Valle d'Aosta, Liguria e Sardegna, in generale aumento sul resto d'Italia specie al sud; massime in calo su alpi/prealpi, est Emilia-Romagna e Sardegna e in misura minore anche sul centro-peninsulare, est Liguria, nord Sicilia e Campania, in aumento su puglia meridionale e pianura padano-veneta.

Venti: forti o molto forti al sud e sulla Sardegna, dai quadranti occidentali su Sardegna e regioni meridionali tirreniche, inizialmente meridionali sulle region adriatiche e joniche ma tendenti a divenire occidentali; da deboli a moderati occidentali sul resto d'Italia con i rinforzi maggiori fino metà giornata sulle centrali tirreniche e sulla Liguria.

Mari: molto agitato o localmente grosso il mare di Sardegna; da agitati a molto agitati canale di Sardegna e Tirreno centrale; agitato il mar Ligure con moto ondoso in diminuzione, mosso o molto mosso l'alto Adriatico e molto mosso lo Jonio; da molto mossi ad agitati i restanti mari.

Le previsioni per martedì 29 gennaio 2019.

Nord: inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il settentrione, dal pomeriggio transito di nubi poco significative a partire dalle regioni occidentali; in serata annuvolamenti compatti lungo le aree alpine occidentali, con nevicate su quelle di Valle d'Aosta e Piemonte al di sopra dei 700 metri. 

Centro e Sardegna: al mattino nubi compatte su Sardegna, Umbria, Abruzzo e Marche, con piogge sparse o locali nevicate sulle aree interne di quest'ultima regione; dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosità a eccezione della Sardegna dove, in particolare sull'area occidentale, sono attese piogge. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro, con al più transito di velature spesse dal pomeriggio.

Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare a tratti intensa al sud, con piogge diffuse su Puglia garganica, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia; in particolare sono attesi locali temporali serali sul settore tirrenico di queste ultime due regioni.

Temperature: minime stazionarie su Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto meridionale e pianura padana; in diminuzione anche sensibile sul resto del Paese; massime in lieve aumento sulla pianura padana centrorientale, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica; senza variazioni di rilievo su Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Molise; in diminuzione altrove.

Venti: da moderati a forti di maestrale su Sardegna e Sicilia; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sul resto del Paese, tendenti a divenire deboli variabili dal pomeriggio.

Mari: da agitato a molto agitato al mattino il mare e canale di Sardegna, con attenuazione del moto ondoso dal pomeriggio; da molto mossi ad agitati lo stretto di Sicilia e il Tirreno meridionale; da mossi a molto mossi i restanti mari. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata