Le previsioni dell'Aeronautica militare

Le previsioni dell'Aeronautica militare per venerdì 25 gennaio sull'Italia. 
Nord: cielo sereno con locali addensamenti sulle zone alpine di confine.

Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni adriatiche e aree appenniniche con locali precipitazioni che saranno nevose a quote superiori ai 500 metri sulle aree montuose marchigiane e abruzzesi. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Toscana, velato altrove; addensamenti nuvolosi sulla Sardegna centrosettentrionale, schiarite sulle altre zone dell'Isola.

Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con piogge sparse, più diffuse su Puglia, Calabria settentrionale, zone interne campane meridionale e sulla Sicilia tirrenica; nevicate a quote superiori ai 500-700 metri più intense tra Calabria settentrionale, Campania meridionale e su tutta la Basilicata.

Temperature: minime in flessione al settentrione e su Toscana, Calabria e Sicilia; in aumento sulle restanti zone; massime in aumento sulle Isole maggiori; in flessione sul resto del Paese.

Venti: forti dai quadranti settentrionali al Centro-Sud con rinforzi sulle regioni del versante adriatico, Lazio, Campania e sulle due Isole maggiori. Deboli variabili al Settentrione con rinforzi sulla Liguria.

Mari: molto agitato mare e canale di Sardegna e stretto di Sicilia; molto mosso il Ligure, parte settentrionale dell'Adriatico e dello Ionio; agitati i restanti bacini.

Le previsioni dell'Aeronautica militare per sabato 26 gennaio in Italia. 
Nord: annuvolamenti compatti sui rilievi di confine centrorientali con qualche fiocco di neve; velature diffuse sul resto del Settentrione.

Centro e Sardegna: al primo mattino ancora mole nubi sull'Abruzzo, con nevicate da sparse a diffuse già a quote pianeggianti; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del centro. Dalla seconda parte della mattinata diradamento della nuvolosità compatta sull'Abruzzo e contestuale graduale aumento delle velature, a partire da Toscana, Umbria e Marche. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità compatta sulla Sardegna centroccidentale ed estensione delle velature al restante settore peninsulare.

Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il settore peninsulare e sulla Sicilia tirrenica, con piogge o rovesci diffusi su quest'ultima area e locali deboli nevicate lungo le aree appenniniche del settore peninsulare, a quote superiori ai 300 metri. Al pomeriggio graduale diradamento della nuvolosità compatta, a partire dalle regioni più settentrionali, con in serata ancora residui locali addensamenti sulla Sicilia tirrenica, accompagnati da deboli piovaschi sparsi e cielo velato sul resto del Meridione.

Temperature: minime in aumento su Alpi, Prealpi, Liguria e Appennino settentrionale, e in forma meno marcata sulla Sicilia, stazionarie sulla Calabria, in diminuzione altrove; massime in sensibile rialzo su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale e Liguria, in rialzo meno marcato sul resto del Centro, stazionarie altrove.

Venti: al mattino forti dai quadranti settentrionali al Sud e sulle coste del Lazio, in gaduale attenuazione dal pomeriggio, fino a divenire da deboli a moderati di Maestrale in serata; moderati dai quadranti occidentali sulla Sardegna; deboli variabili sul resto del Paese.

da agitati a molto agitati mare di Sardegna e stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati il canale di Sardegna, l'Adriatico meridionale, il basso Tirreno e lo Ionio; da poco mossi a mossi i restanti mari.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata