Le previsioni dell'Aeronautica militare

Le previsioni dell'Aeronautica militare per martedì 22 gennaio 2019 sull'Italia.

Nord: molto nuvoloso sull'Emilia-romagna con piogge diffuse sulla romagna e nevicate già a intorno ai 300 metri. Dal pomeriggio le precipitazioni si estenderanno a tutto il settore centro-orientale con neve anche in pianura. Annuvolamenti stratiformi su Veneto e Friuli Venezia Giulia che, nel corso della giornata, si faranno più consistenti e saranno accompagnati poi, in serata, da deboli nevicate anche sulle aree pianeggianti. Sereno o poco nuvoloso sul resto del nord. 

Centro e Sardegna: molte nubi ovunque con precipitazioni da sparse a diffuse e temporali, al mattino, lungo le coste del Lazio e del versante occidentale della Sardegna. I fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote collinari su Umbria, Toscana centro-meridionale e viterbese, intorno ai 600-700 metri su Marche e zone interne del Lazio centro-meridionale, al di sopra degli 800 metri sull'Abruzzo.

Sud e Sicilia: molto nuvoloso al sud peninsulare con fenomeni sparsi, localmente temporaleschi su Camapania e versante tirrenico di Basilicata e Calabria e, nella prima metà della giornata, anche sulle aree ioniche e sul centro-sud della Puglia. Nevicate al mattino sui rilievi molisani oltre i 1200 metri. Nuvolosità irregolare sull'isola con qualche isolato rovescio o temporale sul settore nord-orientale. 

Temperature: minime in leggero aumento al sud e sulla Sicilia; in lieve calo al nord, al centro e sulla Sardegna. Massime in diminuzione al centro peninsulare; in tenue rialzo al sud e sulle due isole maggiori; senza apprezzabili variazioni al settentrione.

Venti: da moderati a localmente forti settentrionali su Sardegna, Liguria, aree costiere del nord adriatico e regioni centrali. Moderati meridionali al sud e sulla sicilia, tendenti a disporsi da ovest, rinforzando localmente. Deboli da nord sulle restanti aree del settentrione.

Mari: agitati il mare e canale di Sardegna con moto ondoso in attenuazione serale. Molto mossi i restanti mari, localmente agitati a largo lo stretto di Sicilia, il medio-basso Tirreno e l'Adriatico meridionale. 

Le previsioni per mercoledì 23 gennaio 2019

Nord: al mattino cielo molto nuvoloso su gran parte del nord, con precipitazioni nevose fino a quote molto basse su triveneto centrorientale, Liguria, basso Piemonte e Valle d'Aosta. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni sul triveneto mentre risulteranno in estensione su Lombardia meridionale ed in serata anche all'Emilia-Romagna, con nevicate fino a quote di pianura.

Centro e Sardegna: molte nubi compatte su buona parte delle regioni centrali, con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco sulla Sardegna e occasionalmente sulla costa laziale e della Toscana. Risulteranno a carattere nevoso sul Lazio oltre i 500 metri e fino a quote collinari altrove. Dalla serata inoltre sensibile intensificazione delle precipitazioni nevose fino a bassa quota sulla Sardegna.

Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulle regioni tirreniche e sulle aree interne del Molise, con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco, specie lungo le aree costiere; ampi spazi di sereno sul resto del paese. 

Temperature: minime in calo su Abruzzo, Lazio e al sud; in aumento sul Trentino-Alto Adige; generalmente stazionarie altrove; massime in diminuzione al nord-ovest, Lombardia settentrionale, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Romagna, aree appenniniche centromeridionali e regioni ioniche; in aumento sul resto delle regioni centrali peninsulari; senza variazioni di rilievo sul resto del paese.

Venti: moderati occidentali sulle regioni meridionali e regioni centrali tirreniche, con rinforzi lungo le aree costiere, dalla sera rotazione dei venti da nord sulla Sardegna e da sud altrove; moderati settentrionali sulla Liguria, con rinforzi lungo la costa; da deboli a moderati: orientali sulla pianura padana; da sud sulle regioni adriatiche; deboli variabili altrove.

Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio a largo, il mare e canale di Sardegna, con tendenza per questi due ultimi bacini ad un sensibile aumento del moto ondoso in serata; da mossi a molto mossi i restanti mari. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata