E le temperature scendono
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di lunedì 21 gennaio in Italia
Al Nord: sull'Emilia Romagna annuvolamenti sparsi con maggiore nuvolosità sull'Appennino e sulle coste della Romagna dove saranno possibili isolate piogge e deboli nevicate a quote collinari; cielo da nuvoloso a poco nuvoloso sulle pianure del Veneto e Friuli Venezia Giulia, settori meridionali della Lombardia e Piemonte e orientali della Liguria ma senza precipitazioni, ampi spazi di sereno sulle restanti zone.
Centro e Sardegna: sulla Sardegna cielo coperto con precipitazioni da sparse a diffuse, con possibilità di temporali che localmente potranno risultare anche di forte intensità; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso sui rilievi centrali dell'isola oltre i 1000 metri. Sulle zone peninsulari cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e rovesci sparsi, più frequenti e consistenti i fenomeni sulle Marche nel corso del giorno e sul Lazio dalla sera quando temporali sparsi interesseranno le aree costiere. Nevicate sull'Appennino marchigiano e abruzzese a partire da 600 metri.
Sud e Sicilia: molte nubi ovunque con precipitazioni da sparse a diffuse sull'isola, mentre isolate e deboli precipitazioni sono attese sulle restanti zone meridionali nel corso del giorno. Dalla sera precipitazioni in intensificazione sulla Campania.
Temperature: in leggero aumento al Centro Sud, più deciso l'incremento sulle due isole maggiori; massime in diminuzione su Romagna, Sardegna, Toscana, Umbria e Marche; in rialzo su Trentino-Alto Adige, Lazio, Molise, Campania e Puglia; senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni.
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di martedì 22 gennaio in Italia
Al Nord: nubi compatte sull'Emilia-Romagna meridionale, con nevicate associate fino a quote di pianura; iniziali ampi spazi di sereno altrove. Seguirà un graduale, ma deciso aumento della copertura sulle regioni centrorientali, con estensione delle nevicate al resto dell'Emilia-Romagna centrorientale dal pomeriggio, mentre dalla serata interesseranno anche le aree costiere del Veneto e il Friuli-Venezia Giulia orientale.
Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso, già a bassa quota su aree interne della Toscana, Umbria e aree interne delle Marche, al di sopra dei 400 metri sulle aree interne del Lazio e al di sopra dei 700 metri sulle aree interne dell'Abruzzo.
Sud e Sicilia: molte nubi ovunque con fenomeni sparsi, anche temporaleschi sulle regioni tirreniche e, nella prima parte della giornata, sulle aree ioniche; nevicate al primo mattino sui rilievi molisani oltre i 1200 metri.
Temperature: minime in calo su Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Sardegna centromeridionale, Toscana, Marche, Umbria e alto Lazio; in rialzo su Cilento e regioni ioniche; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in diminuzione su Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Campania, aree costiere tirreniche meridionali e aree costiere del Lazio; pressoché stazionarie sul resto del Paese.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata