Le previsioni del servizio dell'aeronautica militare
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di mercoledì 10 ottobre in Italia.
Nord: molto nuvoloso su Piemonte, Valle d'Aosta e restanti aree alpine, con precipitazioni su alpi lombarde, Valle d'Aosta, Alpi piemontesi e prospicenti aree collinari e pedemontane, con fenomeni anche persistenti sul Piemonte e in estensione anche al resto della regione in serata; poco nuvoloso sul resto del nord con nubi in aumento e precipitazioni associate da metà giornata/primo pomeriggio su Liguria, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige, in intensificazione serale sulla Liguria con fenomeni anche intensi a partire da ovest mentre le precipitazioni si attenueranno su Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige. Al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle valli e sulle zone pianeggianti.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulla Sardegna con precipitazioni anche temporalesche che interesseranno più direttamente il settore orientale dove potranno risultare intense e abbondanti; poche nubi sparse inizialmente sul centro peninsulare, in aumento durante la mattina e con possibili rovesci o brevi temporali pomeridiani su toscana e settore appenninico mentre in serata locali precipitazioni saranno possibili su aree costiere e immediato entroterra di Toscana e Lazio settentrionale. Foschie anche dense e occasionali nebbie in banchi al primo mattino nelle valli e sulle zone pianeggianti.
Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare su Sicilia e Calabria con locali piogge o temporali al primo mattino sulle coste joniche, nel pomeriggio su aree interne e rilievi in genere e in miglioramento serale; poche nubi sparse sul resto del sud ma con copertura nuvolosa in aumento durante la mattina e possibili locali rovesci o brevi temporali nel pomeriggio su rilievi montuosi e collinari. Al primo mattino foschie anche dense e occasionali banchi di nebbia nelle valli e sulle zone pianeggianti specie di Puglia e Campania.
Temperature: minime senza variazioni di rilievo su tutto il territorio; massime in calo su Sardegna, Valle d'Aosta, Piemonte e settori ovest di Liguria e Lombardia, in aumento sulla Puglia meridionale e pressochè stazionarie sul resto d'Italia. Venti: da moderati a localmente forti, da sud-est, sulla Sardegna; deboli meridionali sul settore alpino; deboli orientali sul resto del nord e su Sicilia, Umbria e regioni centro-meridionali tirreniche, con rinforzi su Sicilia, Liguria e coste di Toscana e Lazio; deboli settentrionali sulle restanti regioni del centro-sud. Mari: da molto mosso a localmente agitato il mare di Sardegna, molto mossi il canale di Sardegna e il settore ovest del mar Ligure; mossi lo stretto di Sicilia, il setttore ovest del tirreno centro-meridionale e il restante mar Ligure; poco mossi i rimanenti mari, con moto ondoso in aumento su alto Tirreno e Tirreno centrale-settore est.
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di giovedì 11 ottobre in Italia.
Nord: maltempo sulle regioni occidentali con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, in graduale estensione anche a Lombardia ed Emilia-Romagna; attesi fenomeni abbondanti e di forte intensità su basso Piemonte e Liguria. Nuvolosità diffusa sul restante settentrione, più compatta sulle aree alpine e sul Veneto meridionale con associate deboli piogge o locali rovesci.
Centro e Sardegna: marcato maltempo sull'isola con rovesci o temporali diffusi ed intensi, specie sul settore orientale. Estesa nuvolosità medio-alta sulle regioni peninsulari, ma con nubi compatte lungo le aree costiere della toscana e sul lazio settentrionale, accompagnate da rovesci o temporali sparsi; attese deboli piogge al mattino anche su Umbria, Abruzzo e rilievi laziali.
Sud e Sicilia: addensamenti compatti su Sicilia e Calabria ionica con deboli rovesci o locali temporali, in assorbimento dalle ore serali; estesa nuvolosità medio-alta sul restante meridione, in graduale diradamento dal pomeriggio su Puglia e Basilicata.
Temperature: minime in leggera flessione su gran parte del Triveneto; in lieve rialzo su Emilia-Romagna, regioni centrali peninsulari, Molise e nord Campania; senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna centroccidentale, Toscana, Umbria, Lazio, e rilievi abruzzesi; in deciso aumento sulla Sardegna; stazionarie sul resto del Paese. Venti: da moderati a forti sudorientali su Sardegna e Liguria, in rotazione da settentrione dal pomeriggio su quest'ultima regione; deboli orientali su pianura padano-veneta e regioni adriatiche e dai quadranti meridionali sul resto del Paese. Mari: da mossi a molto mossi il mar Ligure, il mar di Sardegna, ed il tirreno settentrionale e quello centromeridionale ad ovest; mossi il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata