Uragano Melissa, Giamaica “zona disastrata”: le foto

Uragano Melissa, Giamaica “zona disastrata”: le foto
Uragano Melissa, la devastazione in Giamaica (AP Photo/Matias Delacroix)

L’uragano ha raggiunto anche Cuba con venti a oltre 190 km/h

Il primo ministro della Giamaica Andrew Holness ha dichiarato l’isola “zona disastrata” dopo il passaggio dell’uragano Melissa. “Le segnalazioni che abbiamo ricevuto finora includono danni agli ospedali, danni significativi alle proprietà residenziali, alle abitazioni e anche alle proprietà commerciali”, ha detto Holness, parlando di “impatti devastanti” dell’uragano. Lo riporta la Bbc.

L’uragano Melissa ha causato ingenti danni in alcune zone di Clarendon, nel sud della Giamaica, e nella parrocchia sud-occidentale di St. Elizabeth, che è stata “sommersa dall’acqua”. Lo ha detto Desmond McKenzie, vice presidente del Consiglio giamaicano per la gestione dei rischi di catastrofi. La tempesta ha anche danneggiato quattro ospedali e ne ha lasciato uno senza elettricità, costringendo le autorità a evacuare 75 pazienti. Più di mezzo milione di utenti sono rimasti senza elettricità, mentre le autorità hanno riferito che la maggior parte dell’isola ha subito danni causati dalla caduta di alberi, linee elettriche e gravi inondazioni. Il governo ha dichiarato che spera di riaprire tutti gli aeroporti della Giamaica già domani per garantire la rapida distribuzione dei soccorsi di emergenza. Melissa finora ha causato sette morti nei Caraibi, di cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana, dove una persona risulta ancora dispersa.

L’uragano Melissa su Cuba

L’uragano Melissa, dopo aver colpito la Giamaica, ha toccato terra nella parte orientale di Cuba come tempesta di categoria 3, dopo aver devastato la Giamaica come uno dei più forti uragani atlantici mai registrati. Lo ha riferito dal Centro Nazionale Uragani degli Stati Uniti. Centinaia di migliaia di persone sono state evacuate nei rifugi. Un allarme uragano è in vigore per le province di Granma, Santiago de Cuba, Guantanamo, Holguin e Las Tunas. Melissa ha venti sostenuti fino a 193 km/h e si stava spostando verso nord-est a 16 km/h, secondo il National Hurricane Center di Miami. Secondo le previsioni, Melissa dovrebbe attraversato l’isola per poi spostarsi verso le Bahamas. Le intense piogge continue potrebbero causare inondazioni e numerose frane. 

Papa: “Vicinanza a persone colpite da uragano Melissa”

 Papa Leone XIV, concludendo l’udienza generale del mercoledì, ha espresso vicinanza alle persone colpite dall’uragano ‘Melissa‘ che in queste ore si è abbattuto sulla Giamaica. “Una tempesta dalla potenza catastrofica”, ha detto il Papa “che sta provocando violente inondazioni. In queste ore con forza devastante sta attraversando Cuba, sono migliaia le persone sfollate”. Il Papa ha ricordato anche i danni di Melissa a “infrastrutture e diversi ospedali”. “Assicuro a tutti la mia vicinanza ha detto il Papa pregando per coloro che hanno perso la vita, per coloro che sono in fuga e per le popolazioni che in attesa degli sviluppi della tempesta stanno vivendo ore di ansia e preoccupazione”. Dal Pontefice, poi, l’incoraggiamento alle autorità civili “a fare tutto il possibile” e il ringraziamento alle “comunità cristiane” e agli “organismi di volontariato per il soccorso che stanno prestando”. 

© Riproduzione Riservata