Francia, chi è Sébastien Lecornu: il nuovo premier fedele di Macron

Francia, chi è Sébastien Lecornu: il nuovo premier fedele di Macron
Sebastien Lecornu (Photo by Li Yang/China News Service/VCG via AP )

Il 39enne ex ministro della Difesa guiderà la Francia, continuando la strategia politica e militare del presidente Macron

Sébastien Lecornu è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal presidente Emmanuel Macron, di cui è un fedele alleato. Ha 39 anni e nel 2022 è diventato il più giovane ministro della Difesa nella storia francese. È l’artefice di un importante potenziamento militare previsto fino al 2030, motivato dalla guerra della Russia in Ucraina.

Dal conservatorismo al centrista: il percorso politico di Lecornu

Ex conservatore, Lecornu ha aderito al movimento centrista Renaissance di Macron nel 2017. Ha ricoperto incarichi nell’amministrazione locale, nei territori d’oltremare e durante il “grande dibattito” sui gilet gialli, gestendo la rabbia popolare attraverso il dialogo. Ha anche promosso discussioni sull’autonomia durante i disordini in Guadalupa nel 2021.

La lealtà a Macron e la continuità politica

La sua ascesa riflette l’istinto di Macron di premiare la lealtà, ma anche la necessità di continuità. I ripetuti scontri sul bilancio hanno infatti rovesciato i suoi predecessori, lasciando la Francia alla deriva. Lecornu è poco noto al grande pubblico ma si è sempre schierato fedelmente al fianco di Macron, sopravvivendo a sette rimpasti di governo dal 2017.

Già indicato più volte come candidato a guidare il governo, la sua nomina era attesa già a dicembre, quando poi la scelta era ricaduta su François Bayrou. Lecornu è descritto come un uomo discreto, riservato e caro amico del presidente.

Reazioni politiche alla nomina di Lecornu

La leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, ha definito la nomina di Lecornu come “una delle ultime cartucce di macronismo”, accusando il presidente di circondarsi solo di fedelissimi. Jean-Luc Mélenchon, leader della France Insoumise, ha dichiarato: “Solo le dimissioni dello stesso Macron potranno porre fine a questa triste commedia di disprezzo del Parlamento, degli elettori e della decenza politica”.

Lecornu incaricato di consultare le forze politiche

Secondo l’Eliseo, Macron ha incaricato Lecornu di “consultare le forze politiche rappresentate in Parlamento” per adottare il bilancio nazionale e costruire gli accordi essenziali per le decisioni dei prossimi mesi. Solo dopo queste discussioni Lecornu proporrà un governo al presidente.

© Riproduzione Riservata