Il Consiglio europeo svolge un ruolo importante nelle procedure per la scelta dei vertici delle istituzioni

Con l’incontro informale dei leader Ue di lunedì si è aperto il dibattito sulle nomine dei vertici delle istituzioni europee. Si tratta di un primo banco di prova e anche se vi dovesse emergere un accordo, le nomine potranno essere fatte formalmente solo al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno. I cosiddetti ‘top jobs’ sono fondamentalmente tre: il/la presidente del Consiglio europeo, il/la presidente della Commissione europea, il/la presidente del Parlamento europeo. Cinque anni fa si scelse anche la presidente della Banca centrale europea, ma essendo la durata del suo mandato di otto anni, tale nomina ci sarà solo fra tre anni.

Poteri di nomina

Il Consiglio europeo – i cui membri sono i 27 capi di Stato e di governo, il presidente del Consiglio europeo e quello della Commissione – svolge un ruolo importante in diverse procedure di nomina per ruoli di alto profilo a livello Ue, in particolare: elegge il Presidente del Consiglio europeo, propone il Presidente della Commissione europea, nomina l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nomina ufficialmente l’intero corpo dei Commissari.

Elezione del presidente del Consiglio europeo

Il Consiglio europeo elegge il proprio presidente, un ruolo introdotto per la prima volta nel 2009 tramite il Trattato di Lisbona. Questa elezione richiede una maggioranza qualificata rafforzata (il 72% degli Stati membri, ossia 20 paesi, e una rappresentanza di almeno il 65% della popolazione totale dell’Ue). Il presidente ricopre l’incarico per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta. L’attuale presidente è il liberale ed ex premier belga Charles Michel, entrato in carica il 1° dicembre 2019. È stato rieletto per un secondo mandato il 24 marzo 2022. Il suo secondo mandato è iniziato il 1° giugno 2022. Di solito si sceglie tra chi ha già fatto parte del Consiglio europeo, premier o ex premier.

Proposta per il presidente della Commissione europea

Tenendo conto dell’esito delle elezioni del Parlamento europeo, il Consiglio europeo propone un candidato per la carica di Presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo approva il candidato proposto a maggioranza dei suoi membri. Se il candidato del Consiglio europeo non riesce a ottenere la maggioranza dei voti nel Parlamento, il Consiglio europeo propone un nuovo candidato. Ciò deve essere fatto entro un mese dal voto fallito in Parlamento. Nel 2019 il voto in Parlamento avvenne a luglio (ma le elezioni europee furono a maggio), quest’anno è previsto al momento per settembre ma non è escluso possa avvenire a luglio. In ogni caso il mandato dell’attuale Commissione scade il 31 ottobre e quella nuova potrà entrare in carica solo da novembre in poi.

Nomina dell’Alto rappresentante

Il Consiglio europeo è responsabile della nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, spesso definito il capo diplomatico dell’Ue. Una figura a metà strada tra il Consiglio – presiede i Consigli Affari esteri – e la Commissione europea, di cui è vicepresidente. La decisione sul candidato proposto richiede una maggioranza qualificata e deve essere concordata con il Presidente della Commissione. Il Consiglio europeo può anche decidere di porre fine al mandato quinquennale dell’alto rappresentante, sempre con una maggioranza qualificata.

Nomina della Commissione europea

Il Consiglio europeo nomina ufficialmente l’intera Commissione europea. Il Parlamento vota sul corpo dei commissari, ovvero il Presidente della Commissione, l’alto rappresentante e gli altri commissari, utilizzando il metodo del consenso (maggioranza dei voti espressi). L’Eurocamera svolge delle audizioni ai candidati commissari proposti da ciascun Paese e se non li ritiene adeguati li respinge. Una volta che il Parlamento ha dato il suo consenso, il Consiglio europeo nomina ufficialmente la Commissione europea. La decisione del Consiglio europeo richiede una maggioranza qualificata

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata