Il Cairo (Egitto), 3 gen. (LaPresse/AP) – Il procuratore egiziano Mustafa Suleiman ha accusato oggi in aula l’ex presidente Hosni Mubarak di avere imposto un “regime tirannico” durante i quasi trent’anni che ha passato al potere nel Paese. L’ex presidente è accusato di concorso in omicidio per l’uccisione di oltre 800 manifestanti durante il tentativo di repressione delle rivolte, che a febbraio lo hanno destituito. L’ex raìs rischia la pena di morte se verrà giudicato colpevole.
“Merita una fine umiliante e indegna, dal palazzo presidenziale alla cella degli imputati, fino alla pena più dura”, ha detto Suleiman riferendosi a Mubarak. Il procuratore ha proseguito affermando che la corruzione del regime raggiunse il suo picco poco prima che la rivolta scoppiasse, con l’organizzazione delle elezioni più corrotte mai viste in Egitto da quando i militari presero il potere con il golpe del 1952. Il partito di Mubarak aveva ottenuto quasi tutti i seggi nel voto del novembre-dicembre 2010 e Suleiman ha visto in quell’episodio una strategia per la successione a favore di Gamal, figlio dell’ex presidente. Quando la rivolta è iniziata, Gamal era infatti già a capo del Gabinetto e del partito al governo, posizione che gli garantiva più poteri del primo ministro. “Quello che abbiamo di fronte è un presidente che ha dedicato gli ultimi dieci anni del suo regime a organizzare qualcosa che nessuno in Egitto aveva tentato in precedenza: la successione del potere al proprio figlio”, ha proseguito Suleiman.
Oggi era la prima delle tre giornate a disposizione dell’accusa per le proprie dichiarazioni di apertura nel processo, che coinvolge altri dieci imputati, tra cui i due figli di Mubarak e il suo capo della sicurezza. Il processo era iniziato il 3 agosto, ma si è bloccato per questioni procedurali, tra cui la richiesta poi negata degli avvocati delle vittime di ricusare il giudice Ahmed Rifaat. Suleiman ha parlato per un’ora, al termine della quale l’udienza è stata aggiornata a domani.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata