Da quest'anno saranno inserite automaticamente anche le spese sostenute per gli asili nido

Chi deve compilare la dichiarazione dei redditi, dal 16 aprile potrà visualizzare via web il modulo "precompilato" nel quale troverà, per la prima volta, anche il dettaglio di come siano state utilizzate dallo Stato le proprie imposte. L'Agenzia delle Entrate annuncia anche una novità: viene inaugurata, grazie all'ausilio del partner tecnologico Sogei, anche la nuova funzionalità di compilazione assistita per rendere più semplice ogni operazione, in particolare per i quadri che contengono gli sconti fiscali. Tra  le novità di quest'anno anche l'inserimento già da parte del fisco, nel quadro delle detrazioni al 19%, dei dati delle spese sostenute per gli asili nido.

In totale l'Agenzia delle entrate ha predisposto 30 milioni di dichiarazioni per altrettanti contribuenti: si tratta di circa 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli Redditi, corredati di tutte le informazioni inserite e non inserite e dalle relative fonti. Dal 16 aprile sarà possibile accedere ai modelli 730 e Redditi. Per i 730 modifiche e invio saranno possibili dal 2 maggio al 23  luglio. Anche il modello Redditi puo' essere modificato dal 2  maggio, ma puo' essere trasmesso dal 10 maggio al 31 ottobre.

Per chi ha difficoltà a districarsi tra codici e moduli, è previsto un aiuto concreto. Dal 2 maggio è possibile compilare in modo "assistito" i dati relativi agli oneri detraibili e deducibili da indicare nelle sezioni I e II del quadro E, anche per le spese sostenute per i familiari a carico.

Il contribuente che intende modificare la propria dichiarazione 730, dopo aver visualizzato i dati degli oneri comunicati dai  soggetti terzi potrà farsi supportare nella compilazione del quadro E. Se sceglie la modalità di compilazione assistita, infatti, sarà più semplice e immediato inserire nuovi documenti di spesa non presenti oppure modificare, integrare o cancellare i dati degli oneri comunicati dai soggetti terzi e, automaticamente, i dati aggiunti o rettificati saranno inseriti nel quadro E.

Da quest'anno, inoltre, il Fisco risponde a questa domanda e i cittadini che hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel 2017 potranno conoscere, grazie ai dati elaborati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, come lo Stato ha distribuito le imposte relative al 2016, accedendo alla dichiarazione precompilata o al cassetto fiscale. Un progetto voluto dai vertici di Agenzia, in particolare dal direttore Ernesto Maria Ruffini, con cui ogni contribuente puo' conoscere nel dettaglio come ha contribuito a sanita' pubblica, previdenza, istruzione, sicurezza, ordine pubblico, trasporti, cultura, protezione del territorio e così via.

I contribuenti possono accedere alla propria dichiarazione precompilata tramite il Sistema pubblico per  l'identita' digitale (SPID), con le credenziali dei servizi  telematici dell'Agenzia delle Entrate, con il pin rilasciato  dell'Inps, e con le credenziali di tipo dispositivo rilasciate  dal Sistema Informativo di gestione e amministrazione del  personale della pubblica amministrazione (NoiPA) oppure  utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi. Inoltre, i  contribuenti hanno la possibilita' di rivolgersi a un Caf o di  delegare un professionista.

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini un sito internet dedicato, dove sono presenti tutte le indicazioni utili, i passi da seguire fino all'invio, le novita' di quest'anno, le date e le scadenze da ricordare, oltre alle risposte alle domande piu'  frequenti. Inoltre, sono sempre disponibili i numeri  dell'assistenza telefonica: 848.800.444 da rete fissa, 06.966.689.07 da cellulare e +39 06.966.689.33 per chi chiama  dall'estero, operativi dal lunedi' al venerdi', dalle 9 alle 17, e  il sabato dalle 9 alle 13.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata