Milano, 28 gen. (LaPresse) – La Borsa di Milano apre la settimana con una seduta positiva. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,96% a 17.897,41 punti e il Ftse All-Share avanza dello 0,88% a 18.875,35 punti. Milano ha accelerato sugli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti, balzati del 4,6% a dicembre, spinti dall’aumento del 10% degli ordini per aeromobili. Il dato di dicembre è superiore alle attese degli analisti che erano per un +1,9%. Stamane il Tesoro ha venduto tutti i 4 miliardi di euro in Ctz 2014 offerti nell’asta, con un rendimento in netto calo all’1,434% dall’1,884% del collocamento dello scorso 27 dicembre. La domanda è stata pari a 1,45 volte l’offerta. Palazzo Mezzanotte fa meglio delle principali Borse europee, che chiudono contrastate. L’indice Ftse 100 di Londra sale dello 0,16% a 6.294,41 punti, il Dax di Francoforte lascia lo 0,32% a 7.833 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un incremento dello 0,07% a 3.780,89 punti. A Madrid l’indice Ibex perde lo 0,6% a 8.672,5 punti, mentre ad Atene l’Athex termina la seduta debole con un calo dello 0,07% a 1.013,79 punti.
Ancora sotto i riflettori il titolo di Monte dei Paschi di Siena, che è partito fortissimo in mattinata (+5%), proseguendo il rally avviato venerdì scorso (+11,4%), ma ha poi rallentato chiudendo con un rialzo dello 0,65% a 0,2615 punti. I primi tre giorni dello scandalo derivati avevano fatto precipitare il titolo del 20%. Acquisti anche sul resto del comparto bancario, con Bper (+2,1% a 6,33 euro), Banco Popolare (+3,37% a 1,563 euro), Popolare di Milano (+1,49% a 0,51 euro), Ubi Banca (+1,49% a 3,95 euro), Intesa Sanpaolo (+2,62% a 1,525 euro), Unicredit (+1,84% a 4,758 euro) e Mediobanca (+1,91% a 5,595 euro).
Brillante A2A (+4,53%) sulle previsioni del ‘Sole 24 Ore’ che vede un margine operativo lordo 2012 superiore al miliardo. Tra gli altri titoli del paniere principale, salgono Mediolanum (+4,52%), Fiat Industrial (+2,79%), Fiat (+2,25%), Impregilo (+1,25%), Generali (+0,99% e Mediaset (+0,56%). Ripiegano invece Telecom Italia (-0,41%), Stm (-1,33%) e Autogrill (-0,87%).
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata