LaPresse e upday presentano gli eventi da non perdere del terzo fine settimana di ottobre in tutta Italia
Dalle opere di Banksy al festival vegan, dagli abiti da sposa alle anteprime cinematografiche mondiali: ecco alcune delle migliori proposte tra gli eventi di sabato 20 e domenica 21 ottobre in tutta Italia.
Roma Sposa – Torna la Mostra di settore più importante d’Italia. Dopo le aperture pomeridiane di giovedì e venerdì, nel weekend si accende la fiera dedicata al matrimonio: due piani di esposizioni tra bomboniere, fiorai, abiti, intrattenimento musicale, foto, make up. Tutto per rendere perfetto il giorno più bello. Sul sito ufficiale informazioni sugli stand presenti e gli orari delle sfilate
Miveg – II festival vegan più atteso, apprezzato e frequentato del panorama nazionale, si svolgerà il 20 e 21 ottobre a Milano agli East End Studios – Studio 90, via Mecenate 88A, dalle 10 alle 22. I proventi andranno a sostenere gli animali ospiti dei rifugi di Vitadacani Onlus. Miveg è un'occasione per unire il buon cibo sostenibile e privo di ingredienti animali alle conferenze, alla musica, al teatro, ai workshop e seminari su cucina, nutrizione, autoproduzione e attivismo in difesa degli animali. Un momento di connubio tra corpo e mente, tra divertimento e approfondimento, tra teoria e pratica. Miveg, con più di 80 espositori e associazioni con prodotti cruelty free, richiama ogni anno oltre 10mila visitatori che cercano e trovano l'opportunità di incontrare nuove prospettive di rispetto per animali e ambiente grazie a scelte che possono generare un cambiamento. L'evento anche quest'anno prevede un programma ricco di contenuti e interventi di eccellenza in ambito culturale, scientifico e di nutrizione. Sara D'Angelo, portavoce dell'associazione Vitadacani che organizza la manifestazione, spiega: "Miveg è un evento no profit interamente gestito da volontari e dedicato completamente agli animali e a coloro che vogliono scoprire il crescente movimento culturale ed etico basato sul loro rispetto. Proponiamo un cambiamento verso una società non violenta e priva di discriminazioni. Miveg dimostra come sia possibile coniugare scelte etiche e vita quotidiana, impegno sociale e buon cibo". Con i corner dell'area ristoro che offrono mille gusti, colori e sapori. Area crudista interpretata da Eduardo Ferrante e Felicia Sguazzi con tante specialità raw. Con Marco Manca si potranno degustare tris di secondi vegan. Ai bar fantastici dolci e dessert smoothies di frutta e verdura e birra artigianale. Sempre disponibili piatti senza glutine e un irresistibile angolo del fritto con panzerotti e churros cruelty free. Vegan tattoo circle: tatuatori vegani all'opera utilizzando colori naturali e privi di ingredienti animali. Missveg: con un euro di donazione i visitatori riceveranno un coupon di adozione a distanza con foto della maialina salvata dal mattatoio e ora ospite del Santuario Porcikomodi di Magnago. Sarà possibile seguirla dal sito dell'associazione e andarla a conoscere al rifugio. Coupon solidali per gli homeless: Miveg pensa anche agli umani. Saranno distribuiti alle casse coupon solidali da 1 euro per contribuire alla preparazione di pasti vegan per gli homeless di Milano seguiti dalla Compagnia della Polenta. Il Cubo per sostenere gli animali: Come sostenere un animale salvato dall'industria della carne? Facendosi scattare una foto mentre si regge un cubo con la foto di un animale ospite dell'Oasi Porcikomodi. Tutte le foto scattate comporranno il muro di una bacheca virtuale che contrasterà il silenzio che protegge lo sfruttamento degli animali nella nostra società. Questo il sito ufficiale
Festa dell'Uva – Rappresentazioni della tradizione, specialità della cucina altoatesina, buon vino e tanta musica. È la Festa dell’Uva di Merano, in Trentino-Alto Adige. Espressione dell'autunno e delle sue delizie, ma anche della storia locale celebrata con allegria. Nessuna manifestazione può vantare radici così profonde nella vita della città come questa festa di carattere popolare: la prima edizione della Festa dell'Uva risale al 1886. L'edizione 2018 è partita venerdì 19 ottobre e continuerà per tutto il fine settimana con un calendario ricco di eventi, consultabili qui.
Banksy – This is not a photo opportunity. È partita venerdì 19 ottobre la mostra su Banksy, a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e. L'appuntamento è a Palazzo Medici Riccardi dove saranno esposte le immagini più celebri dell'artista che nessuno ha mai visto. Nessuno conosce il suo viso, eppure Banksy esiste in maniera dirompente attraverso le sue opere di inaudita potenza etica, evocativa e mediatica. Originario di Bristol, genericamente inquadrato nei confini della Street Art, Banksy rappresenta il più grande caso di popolarità per un artista vivente dai tempi di Andy Warhol. Tra il 2002 e il 2009 Banksy pubblica 46 immagini su carta che vende tramite la sua “print house” Pictures On Walls in Commercial Rd. (Londra). Si tratta di immagini che riproducono alcuni tra i suoi famosi interventi stradali, documentando opere che sono diventate “affreschi popolari” ma che spesso sono state rimosse o rubate o semplicemente consumate dal tempo. La mostra di Firenze nasce da una rigorosa selezione con le migliori 20 immagini finora prodotte, quelle che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro tempo. Tutte le informazioni sul sito ufficiale.
Formai dal Mont – Sabato 20 e domenica 21 ottobre appuntamento nella splendida cornice di Castel Valer a Tassullo nel comune di Ville d’Anaunia, in Trentino-Alto Adige per la rassegna dei formaggi di malga organizzata dalla Pro Loco di Tassullo (Trento). Ad attendere i visitatori negli stand saranno proprio i pastori delle valli produttori di formaggio a base di latte vaccino e caprino, che faranno assaggiare le proprie delizie e ne spiegheranno i processi di lavorazione: i più piccoli potranno cimentarsi in divertenti laboratori di cucina sull’attività casearia.
Al cinema – Il film da non perdere questo weekend è Soldado, il debutto americano di Stefano Sollima. Gli americani hanno scoperto questo regista romano con Gomorra – La Serie e lo hanno voluto oltreoceano. Così, dopo il grande successo televisivo con la serie tratta dal romanzo di Roberto Saviano e Romanzo Criminale, Stefano Sollima torna al cinema per il suo terzo film a tre anni da Suburra. L'esordio a Hollywood del regista romano è il sequel di un blockbuster acclamato, Sicario, diretto da Denis Villeneuve. In questo secondo capitolo, Soldado, tornano Josh Brolin e Benicio Del Toro nei panni dei protagonisti della lotta al narcotraffico tra Stati Uniti e Messico. Il registro è a metà tra il western e le dinamiche 'gomorriane' per un film d'azione che intrattiene e prova a dare un'immagine personale della frontiera. In America è uscito a fine giugno e ha diviso la critica, mentre i fan lo hanno apprezzato meno del primo capitolo. Qui per scoprire tutte le altre nuove uscite della settimana
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata