Etna, nuova eruzione e colata lavica a 3000 metri

Etna, nuova eruzione e colata lavica a 3000 metri
Foto LaPresse cronaca 12 04 2012 Etna Etna, nuova eruzione del Vulcano Nella Foto un momento dell’eruzione

Da un punto di vista sismico non si segnalano variazioni di rilievo

Colata lavica a quota 3000 metri questa mattina sull’Etna, con l’apertura di una bocca effusiva posizionata sul versante meridionale della Bocca Nuova. Lo comunica L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Il flusso lavico si dirige in direzione sud e sono in corso rilievi sul terreno del personale Ingv. Da un punto di vista sismico non si segnalano variazioni di rilievo. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata ad una quota di 2800 metri tra Voragine e cratere di Nord Est. 

L’eruzione di giugno

Un’altissima nube di fumo si è levata sull’Etna il 2 giugno 2025, dove è in corso una intensa fase eruttiva. In una nota, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunicava che alle 9.24 si è determinato un flusso piroclastico “probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del Cratere di Sud-Est”. 

© Riproduzione Riservata