La nota della Regione Veneto: "Dopo un recente viaggio all'estero in area endemica"
È importato e non autoctono il caso di malaria diagnosticato diagnosticato dall’Azienda ospedaliera di Verona. È quanto precisa in una nota la Regione Veneto, spiegando che “un recente viaggio all’estero in area endemica per malaria, inizialmente non dichiarato” dalla persona colpita “consente di classificare il caso come importato“. “Non si tratta pertanto di caso di malaria autoctono ma di importazione”, comunica la Direzione Prevenzione della Regione Veneto.
Paziente era stato in Africa
Il paziente era stato in Africa. Il caso era stato diagnosticato inizialmente come autoctono, in quanto l’uomo – secondo quanto spiegato dalla Regione Veneto – non aveva riferito alle autorità sanitarie di aver fatto un viaggio in un Paese a rischio. Oggi la precisazione della Regione, che non fornisce dettagli sul Paese dal quale era rientrato l’uomo, ma classifica il caso come “importato”. Il paziente si trova ancora ricoverato in ospedale a Verona ma i suoi sintomi non sono gravi. Sta seguendo una terapia antibiotica e – secondo le previsioni – guarirà tra alcuni giorni.
Malaria, i controlli della Regione Veneto
“L’indagine – precisa la Regione – è stata condotta dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 9 in stretta sinergia con la Direzione Prevenzione e con l’Istituto Superiore di Sanità. Il sistema di sorveglianza regionale ha permesso di attivare immediatamente tutte le azioni di verifica e predisporre gli interventi necessari nell’eventualità che il caso fosse stato autoctono”. L’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, nell’ambito della sorveglianza regionale routinaria per le malattie trasmesse da vettore, “ricerca la presenza di Zanzara Anopheles attraverso le trappole dislocate nel territorio regionale con immediata possibilità di verifica nelle aree coinvolte. Tale sistema, in analogia con la sorveglianza delle arbovirosi, ha permesso durante la stagione corrente di identificare numerosi casi di malattia infettiva di importazione trasmesse da vettori.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata