Le previsioni per giovedì e venerdi in Italia

Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di giovedì 23 novembre in Italia.

Nord: molto nuvoloso sulla pianura padano-veneta e Liguria con locali deboli precipitazioni sul settore occidentale, ma con fenomeni in graduale attenuazione eccetto sulla Liguria dove permarranno seppur a carattere locale; sereno o velato sulle aree alpine salvo temporanei annuvolamenti; al mattino foschie dense e banchi di nebbia interesseranno la pianura padano-veneta, in parziale dissolvimento nelle ore centrali della giornata.

Centro e Sardegna: addensamenti compatti e diffusi sulla toscana, nord marche ed Umbria, con associati deboli piovaschi; sereno o parzialmente nuvoloso altrove, con annuvolamenti più frequenti su coste laziali. Foschie e nebbie in banchi al mattino nelle valli e pianure.

Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sulla Campania, penisola salentina e coste calabre tirreniche; dal pomeriggio nubi in aumento sulla Sicilia ad iniziare dal settore meridionale; al mattino isolati banchi di nebbia nelle valli e pianure, in dissolvimento diurno.

Temperature: senza apprezzabili variazioni, eccetto una moderata diminuzione sulle aree alpine. Venti: deboli variabili, con locali rinforzi da sudest lungo le coste tirreniche ed isole maggiori. Mari: generalmente poco mossi, localmente mossi il Tirreno sottocosta ed i mari tra le due isole maggiori.

Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di venerdì 24 novembre in Italia.

Nord: al mattino spessa nuvolosità medio-alta sulle aree alpine; dal pomeriggio graduale intensificazione dalla copertura significativa a partire dai rilievi centroccidentali, con qualche debolissima nevicata serale oltre i 1200-1300 metri; cielo molto nuvoloso o coperto sul restante settentrione con deboli piogge tra Liguria e basso Piemonte, ma con precipitazioni che diverranno più consistenti dalla sera, coinvolgendo anche Lombardia, Emilia-Romagna e marginalmente il Veneto; formazione di foschie dense e nebbie estese sulle aree pianeggianti, in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata.

Centro e Sardegna: molte nubi compatte su gran parte delle Marche, regioni peninsulari tirreniche, Umbria ed aree appenniniche abruzzesi con isolate, deboli piogge su Toscana e, dal pomeriggio, lungo le coste laziali centromeridionali; in serata i fenomeni saranno un po più diffusi sul settore più settentrionale toscano. Cielo sereno o velato altrove, salvo qualche nube significativa in più dalla sera lungo le aree costiere occidentali della sardegna.

Sud e Sicilia: sulla Sicilia centromeridionale cielo molto nuvoloso con possibilità di qualche locale piovasco lungo le aree costiere; tempo più stabile sul restante meridione, seppur con transito di estese velature ed annuvolamenti compatti su Campania, molise occidentale, appennino lucano e Salento; in serata, tuttavia, la nuvolosità tenderà ad intensificarsi ulteriormente sulle aree tirreniche peninsulari, con qualche debole piovasco lungo le coste campane.

Temperature: minime in calo su pianure piemontesi e venete, nonchè su campania settentrionale e basso Salento; in rialzo su Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, restante arco alpino, pianura emiliana, Toscana occidentale, Umbria, Lazio centrosettentrionale, ed in forma più decisa sulla Sicilia centromeridionale; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in diminuzione tra Piemonte orientale e Lombardia occidentale, bassa Romagna, Sardegna centroccidentale e lungo le coste marchigiane e del Lazio centromeridionale; in lieve rialzo sul Trentino-Alto Adige, alto Veneto e Toscana meridionale; pressochè stazionarie altrove. Venti: generalmente deboli di direzione variabile, con tendenza serale a disporsi da meridione su Alpi, liguria e regioni centrali. Mari: da poco mosso a mosso fino al pomeriggio lo stretto di Sicilia; generalmente poco mossi o quasi calmi gli altri mari, con moto ondoso in intensificazione serale al largo del mar di Sardegna.

 

 

 

 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata