Roma, 28 set. (LaPresse) – “Questa iniziativa mette in luce un prodotto e un settore strategico per l’agroindustria italiana e assume una grande importanza perché riflette non solo sul valore economico ma anche sulla produzione italiana di zucchero e della sua filiera”. Lo ha sottolineato il ministro all’Agricoltura, Maurizio Martina, in un messaggio inviato agli organizzatori della campagna ‘Informati di Zucchero’, che ha fatto oggi tappa con un convegno al Padiglione Europa di Expo 2015, il cui titolo era ‘Lo zucchero in Italia fa bene al Paese e all’uomo: un ingrediente prezioso tra realtà e falsi miti’.

“Per affrontare le difficoltà legate al prezzo di vendita dello zucchero ma anche alla prossima abolizione del regime comunitario delle quote abbiamo deciso di destinare oltre 17 milioni di euro degli aiuti accoppiati alla coltivazione della barbabietola da zucchero, ai quali si potranno aggiungere le risorse dello sviluppo rurale gestite dalla regioni”, ha spiegato Martina. “Lo zucchero – ha sottolineato il ministro – rappresenta un ingrediente essenziale per la tradizione dolciaria italiana, sia a livello artigianale che industriale, e un suo uso bilanciato rientra a tutti gli effetti all’interno di una corretta nutrizione, consapevole e responsabile”.

La campagna di informazione ‘Informati di Zucchero’, promossa da Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane), UnionZucchero (Unione nazionale fra gli industriali dello zucchero) e Assobibe (Associazione italiana tra gli industriali delle bevande snalcooliche) vuole stimolare una maggiore conoscenza sulla produzione italiana di zucchero e sulla sua funzione nutrizionale di un alimento indispensabile per l’uomo, che troppo spesso è stato oggetto di critiche superficiali se non addirittura infondate.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: