Roma, 25 set. (LaPresse) – Nell’ultimo anno e mezzo i Nas, in collaborazione con la competente commissione del ministero della Salute, hanno effettuato una serie di controlli mirati su 140 atleti di diverse discipline sportive, che hanno fatto emergere 25 positività di atleti del ciclismo, della pallamano, dello sci, del tennis e del rugby che sono risultati assuntori di eritropoietina, ormoni della crescita, diuretici, testosterone e corticosteroidi.

I controlli, precisano i militari, sono scattati grazie al decreto sulle norme procedurali per l’effettuazione dei controlli anti-doping e per la tutela della salute, varato nel febbraio 2012, che ha affidato nuovi compiti al personale specializzato antidoping dei Nas (attualmente 160 ispettori sono dedicati a questo compito): ora è legittimato a richiedere verifiche antidoping mirate sugli atleti sia durante le prove che in periodi di riposo.

Negli ultimi due anni, i Nas, nell’ambito delle attività di contrasto al doping sportivo, hanno arrestato 87 persone e ne hanno denunciate altre 589; i sequestri hanno riguardato oltre 100mila dosi e 12mila confezioni di farmaci vietati per doping, per un valore commerciale di oltre 2 milioni di euro.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata