I numeri del report settimanale della cabina di regia dell'Iss
Cala l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi Covid: 197 ogni 100.000 abitanti nel periodo tra il 2 e il 9 settembre. È quanto emerge dai dati del monitoraggio della Cabina di regia dell’Iss. Nella rilevazione precedente erano stati registrasti 243 casi ogni 100mila abitanti. Tra il 17 e il 30 agosto l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,92, in aumento rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,88 (0.84-0.92) a fronte di Rt=0.85 (0,82-0,89) al 23 agosto.
Si abbassa anche la percentuale dei ricoveri nelle terapie intensive e nei reparti ordinari: il tasso di occupazione in terapia intensiva segna 1,9%, rilevazione giornaliera del ministero della Salute all’8 settembre, a fronte del 2,1% all’1 settembre. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende invece al 6,5%, rilevazione giornaliera ministero della Salute all’8 settembre, a fronte del 7,7% al 1° settembre.
In aumento invece la percentuale dei casi di Covid rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (51% vs 48%), e in diminuzione la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (38% vs 40%). È quanto emerge dai dati di monitoraggio della cabina di regia dell’Iss. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (12% vs 12%).
Tre regioni sono classificate a rischio moderato, le restanti 18 regioni/province autonome sono classificate a rischio basso.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata