Serie A 2025/2026, torna il campionato: le partite e i big match della 7ᵃ giornata

Serie A 2025/2026, torna il campionato: le partite e i big match della 7ᵃ giornata
Stadio Meazza di Milano (Photo by Spada/LaPresse)

La 7ᵃ giornata della Serie A 2025/2026 arriva dopo la sosta delle nazionale, che ha visto l’Italia battere Israele e guadagnarsi così un posto nei playoff verso il Mondiale 2026. Chiusa la parentesi internazionale, il campionato italiano è pronto per riprendere la corsa verso lo Scudetto.

Le partite di sabato 18 ottobre: il big match

Sabato 18 ottobre si apre con le sfide salvezza tra Lecce-Sassuolo e Pisa-Verona, mentre alle 18 tocca ai campioni d’Italia del Napoli, che contro il Torino, allo Stadio Olimpico, vogliono confermare il primo posto in classifica. In serata il big match della 7ᵃ giornata: all’Olimpico di Roma è infatti di scena Roma-Inter, con i giallorossi appaiati al Napoli in testa alla classifica e la squadra di Chivu distante appena 3 punti, all’inseguimento della coppia di testa.

Le partite di domenica 19 ottobre

Domenica 19 ottobre parte con il lunch match tra Como-Juventus allo stadio Sinigaglia, alle 12.30 gli uomini di Tudor cercano una vittoria per sbloccarsi, dopo i 3 pareggi consecutivi contro Verona, Atalanta e Milan. Alle 15 sfida tra rossoblù in Sardegna tra Cagliari-Bologna, mentre a Marassi il Genoa ospita il Parma. E’ di scena alle 18 a Bergamo l’incerottata Lazio di Sarri, orfana anche di Castellanos, che affronta un’Atalanta ancora imbattuta sotto la nuova gestione di Juric. Chiude la domenica la sfida di San Siro tra Milan-Fiorentina, con i rossoneri che dovranno fare a meno di Ivan Pulisic, infortunatosi nell’ultima gara degli Usa.

Il posticipo di lunedì 20 ottobre

La 7ᵃ giornata della Serie A 2025/2026 si chiude lunedì 20 ottobre alle 20.45, con il match tra Cremonese-Udinese.

Gli arbitri della 7ᵃ giornata

  • Lecce – Sassuolo
    Crezzini
    Costanzo – Passeri
    Iv: Sacchi J.L.
    Var: Mazzoleni
    Avar: Ghersini
  • Pisa – H. Verona
    Guida
    Peretti – Perrotti
    Iv: Allegretta
    Var: Di Paolo
    Avar: Paterna
  • Torino – Napoli
    Marcenaro
    Scatragli – Ceccon
    Iv: Tremolada
    Var: Doveri
    Avar: Maggioni
  • Roma – Inter
    Massa
    Meli – Cecconi
    Iv: Feliciani
    Var: Meraviglia
    Avar: Abisso
  • Como – Juventus
    Ayroldi
    Di Gioia – Cavallina
    Iv: Zufferli
    Var: Maresca
    Avar: La Penna
  • Cagliari – Bologna
    Marchetti
    Di Monte – Belsanti
    Iv: Turrini
    Var: Ghersini
    Avar: Doveri
  • Genoa – Parma
    Sozza
    Dei Giudici – Mokhtar
    Iv: Pairetto
    Var: Marini
    Avar: Prontera
  • Atalanta – Lazio
    Collu
    Rossi L. – Politi
    Iv: Colombo
    Var: Gariglio
    Avar: Meraviglia
  • Milan – Fiorentina
    Marinelli
    Mondin – Bahri
    Iv: Arena
    Var: Abisso
    Avar: Di Paolo
  • Cremonese – Udinese
    Fabbri
    Barone – Biffi
    Iv: Zanotti
    Var: La Penna
    Avar: Marini

Gli orari della 7ᵃ giornata

  • Lecce-Sassuolo, sabato 18 ottobre alle 15
  • Pisa-Verona, sabato 18 ottobre alle 15
  • Torino-Napoli, sabato 18 ottobre alle 18
  • Roma-Inter, sabato 18 ottobre alle 20.45
  • Como-Juventus, domenica 19 ottobre alle 12.30
  • Cagliari-Bologna, domenica 19 ottobre alle 15
  • Genoa-Parma, domenica 19 ottobre alle 15
  • Atalanta-Lazio, domenica 19 ottobre alle 18
  • Milan-Fiorentina, domenica 19 ottobre alle 20.45
  • Cremonese-Udinese, lunedì 20 ottobre alle 20.45

Serie A 2025/26, 7ᵃ giornata: dove vederla in tv e streaming

Ecco tutte le partite della 7ᵃ giornata di Serie A e i rispettivi canali tv e streaming dove vederle.

  • Lecce-Sassuolo – Dazn
  • Pisa-Verona – Dazn
  • Torino-Napoli – Dazn
  • Roma-Inter – Dazn, Now Tv, Sky
  • Como-Juventus – Dazn
  • Cagliari-Bologna – Dazn
  • Genoa-Parma – Dazn
  • Atalanta-Lazio – Dazn, Now Tv, Sky
  • Milan-Fiorentina – Dazn
  • Cremonese-Udinese – Dazn, Now Tv, Sky

La classifica della Seria A dopo la 6ᵃ giornata

  • Napoli 15
  • Roma 15
  • Milan 13
  • Inter 12
  • Juventus 12
  • Atalanta 10
  • Bologna 10
  • Como 9
  • Sassuolo 9
  • Cremonese 9
  • Cagliari 8
  • Udinese 8
  • Lazio 7
  • Parma 5
  • Lecce 5
  • Torino 5
  • Fiorentina 3
  • Hellas Verona 3
  • Genoa 2
  • Pisa 2
© Riproduzione Riservata