Giornata di vigilia europea per le squadre italiane. Domani e mercoledì infatti va in scena la seconda giornata della nuova edizione della Champions League 2025/26 che si annuncia già ricca di spunti e pathos. Dopo l’avvio inaugurale, le grandi d’Europa tornano in scena tra il 30 settembre e l’1 ottobre, pronte a giocarsi punti fondamentali in chiave classifica. Con il formato a girone unico che aumenta l’importanza di ogni incontro, nessuna partita può essere sottovalutata. In questo turno, i quattro club italiani — Inter, Atalanta, Napoli e Juventus — saranno chiamati a sfide delicate contro avversarie da non sottovalutare.
Tra le sfide più attese spicca Inter – Slavia Praga, una gara in cui i nerazzurri vorranno dimostrare di essere competitivi fin dall’inizio. Anche Atalanta – Club Brugge promette spettacolo: l’Atalanta cercherà di imporre il proprio gioco in casa; dall’altro lato, i belgi non sono una presenza banale. Napoli – Sporting CP rappresenta un banco di prova importante per i partenopei: un risultato positivo può dare slancio, uno negativo complicare i piani di Conte. Infine, la Juventus è di scena al “feudo” del Villarreal, con una trasferta insidiosa che può nascondere trabocchetti.
Inter‑Slavia Praga: gara da non fallire per i nerazzurri
Domani, 30 settembre alle 21:00 l’Inter ospita lo Slavia Praga, un avversario teoricamente “abbordabile” ma da rispettare. L’Inter, che viene dalla bella vittoria in casa dell’Ajax per 2-0, dovrà evitare cali di concentrazione e sfruttare l’effetto “San Siro” per indirizzare la gara. Il pubblico chiede continuità europea, e un risultato netto potrebbe inculcare un messaggio forte nel girone.
Atalanta – Club Brugge: la Dea vuole il riscatto europeo
Sempre domani, martedì 30 settembre alle ore 18:45 Atalanta e Club Brugge si affrontano in una partita fondamentale per la Dea che spera di rifarsi dopo la pesante sconfitta dell’esordio in casa del Psg di Luis Enrique capaci di rifilare un netto 4-0 agli uomini di Juric. L’Atalanta, nota per il suo stile offensivo e la capacità di creare occasioni, dovrà fare i conti con un Brugge che può chiudersi e ripartire. Importante sarà anche l’assetto difensivo, perché ogni errore può essere pagato caro. Una prova di carattere che può rivelarsi cruciale per la campagna europea.
Napoli‑Sporting: scontro chiave per gli azzurri
Mercoledì 1° ottobre, invece, il Napoli riceve lo Sporting CP al Maradona in un match destinato a pesare nel girone. Il Napoli, reduce dalla sconfitta nel match di San Siro contro il Milan e che ha esordito in Champions perdendo col City vorrà imporre il proprio ritmo, sfruttando la qualità tecnica e la spinta dei tifosi. Il risultato dirà molto sulle ambizioni europee dei campani. Fischio d’inizio alle 21.
Villarreal‑Juventus: trasferta insidiosa per i bianconeri
Sempre mercoledì 1 ottobre chiude il poker di squadre italiane in Champions la Juventus di Tudor, attesa da un match difficile in casa degli spagnoli del Villarreal. La trasferta spagnola non è mai semplice: clima, campo tecnico e avversario motivato possono complicare i piani bianconeri che sperano nei tre punti dopo il pirotecnico 4-4 dell’esordio contro il Borussia Dortmund.

