Si è chiuso ufficialmente alle ore 20 di lunedì 1 settembre 2025 la sessione estiva del calciomercato. Un’ultima giornata di trattative frenetica e ricca di colpi come non si vedeva da anni.
Il calciomercato in Italia
Il calciomercato italiano si chiude con la Juventus grande protagonista: Igor Tudor non ha avuto in regalo Randal Kolo Muani, che ha aspettato tutta l’estate la Vecchia Signora per poi finire in prestito secco in Premier League alla corte del Tottenham, ma può consolarsi con due giocatori offensivi di talento e gamba, che torneranno utili fin da subito nelle rotazioni offensive dei bianconeri. Si tratta di Edon Zhegrova, arrivato dal Lille, e di Lois Openda, prelevato dal Lipsia. Insieme costeranno poco più di 60 milioni di euro, ovvero la cifra che a Torino hanno ritenuto eccessiva per l’attaccante francese del Psg inseguito per diversi mesi. Lascia la Serie A invece Nico Gonzalez, passato all’Atletico Madrid per un milione di euro – più uno di bonus – e obbligo di riscatto legato a determinate condizioni fissato a 32 milioni.
Operazione in entrata a sorpresa per l’Inter, che contrariamente alle parole del presidente Beppe Marotta (“non succederà nulla”) ha rinforzato la difesa prelevando dal Manchester City il roccioso difensore Manuel Akanji, che arriva in prestito oneroso con diritto di riscatto attorno ai 15 milioni. Cifre simili per la cessione di Benjamin Pavard, che fa spazio proprio allo svizzero tornando in patria, all’Olympique Marsiglia, sempre con la formula del prestito con diritto di riscatto.
Sull’altra sponda milanese acquisto in prospettiva per il Milan, che ha prelevato il difensore classe 2006 David Odogu dal Wolfsburg. Niente da fare invece per il centrale del Liverpool Joe Gomez, l’elemento di esperienza che il Diavolo ha cercato nel reparto arretrato nelle ultime ore. Max Allegri in compenso ha però ritrovato il suo pupillo Adrien Rabiot, innesto a centrocampo che va a coprire la partenza di Yunus Musah, che ha firmato con l’Atalanta. È sfumato invece lo scambio in attacco con la Roma tra Santi Gimenez e Artem Dovbyk.
I giallorossi sul gong non sono riusciti a portare nella capitale Matteo Pessina, il cui arrivo era legato all’addio di Tommaso Baldanzi, che era finito nei radar dell’Hellas Verona. Il Napoli ha ufficializzato gli innesti, già chiusi da giorni, di Eljif Elmas e Rasmus Hojlund, che vanno ad ampliare la rosa di Antonio Conte tappando il vuoto lasciato dall’infortunio di Romelu Lukaku.
Il calciomercato all’estero
All’estero l’acquisto dell’estate è quello di Alexander Isak, per il quale il Liverpool ha vinto il braccio di ferro con il Newcastle, ricoperto d’oro con la cifra record di 150 milioni di euro, operazione più costosa nella storia della Premier Leaque, che fa il paio con l’esborso di oltre 100 milioni (117) già effettuato dai Reds per Florian Wirtz, per un totale di mezzo miliardo di euro speso quest’estate dai campioni d’Inghilterra considerando anche gli innesti di Hugo Ekitike e Marc Guehi.
La rivale Manchester City, dopo il complicato inizio di campionato, riparte invece da Gigio Donnarumma, che dopo la rottura con il Psg trova squadra proprio nell’ultimo giorno di trattative. I Citizens verseranno 35 milioni nelle casse dei francesi, mentre il portiere della nazionale andrà a guadagnare circa 18 milioni di euro a stagione. A lasciargli spazio sarà Ederson, prossimo al trasferimento in Turchia al Fenerbahce.