Si parte venerdì con Milan-Empoli, sabato Toro-Atalanta e Frosinone-Roma, domenica tutte le altre
FIORENTINA-INTER 3-3
1' Simeone, 6' Vecino, 40' Politano, 50' Perisic (rigore), 74' Muriel
95' Ancora il Var. Cross da sinistra di Chiesa. D'Ambrosio la tocca di mano. bisso dà il rigore. Ma deve rivederlo. Rigore concesso!! E siamo al 99'.Tira Veretout. Gol
74' Fantastica punizione di Muriel che incastra òla palla sotto l'incrocio di Handanovic. Quarto gol in campionato per il colombiano
60' Gol di Biraghi annullato dal Var per un fallo di Muriel su D'Ambrosio. Purtroppo per i viola tutte le decisioni del Var vanno contro la Fiorentina, ma sono tutte giuste.
50' Punizione dalla tre quarti per l'Inter. Saltano in tanti. Fernendes la prende sul braccio staccato dal corpo. Nessuno, lì per lì, se ne accorge. Abisso viene chiamato all'home field review e non può altro che constatare che il rigore c'è. Tira Perisic e mette la palla nell'angolino basso sulla destra di Lafont
40' – Gran gol di Politano che riceve sulla destra, supera Veretout e spara un gran tiro al giro. Lafont non è perfetto, ma è un gol splendido.
6' Pareggia quasi subito l'Inter. Angolo per i nerazzurri, palla fuori area, Nainggolana la rimette dentro per Vecino che segna in girata. Lunghissimo (3 minuti) il confronto di Abisso con la sala Var sulla posizione di sospetto fuorigioco del centrocampista nerazzurro. Alla fine il gol è valido
1' Neanche trenta secondi e la Fiorentina passa. Lungo lancio per Chiesa, palla frenata dal vento che l'attaccante tocca per Simeone. Colpo di tacco del Cholito sull'uscita incerta di Handanovic, carambola su De Virj e palla in rete
FIORENTINA: Lafont; Laurini, Ceccherini, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, E. Fernandes, Veretout; Chiesa, Simeone, Gerson. A disp.: Terracciano, Branocolini, Milenkovic, Norgaard, Pjaca, Dabo, Hancko, Graiciar, Muriel. All.: Stefano Pioli
INTER: Handanovic; D'Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Dalbert; Vecino, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Lautaro. A disp.: Padelli, Gagliardini, Ranocchia, Joao Mario, Asamoah, Borja Valero, Cedric, Miranda, Candreva. All.: Luciano Spalletti
Arbitro: Abisso.
PARMA-NAPOLI 0-4 | FOTO
19' Zielinski (N), 36' e 73' Milik (N), 82' Ounas (N)
82' Ounas segna e il Napoli vola a 0-4
73' Ancora Milik: la sua doppietta blinda il vantaggio del Napoli
36' Milik firma il raddoppio del Napoli
19' Zielinski segna, Napoli in vantaggio
PARMA (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Gobbi; Kucka, Rigoni, Machin (53' Siligardi); Biabiany (83' Gazzola), Inglese, Gervinho (80' Schiappacasse). A disp. Frattali, Brazao, Dimarco, Diakhate, Dezi, Davordzie, Barilla, Sprocati. All. D'Aversa
NAPOLI (4-4-2): Meret; Malcuit, Maksimovic (45' Luperto), Koulibaly, Hysaj; Callejon, Allan, Fabian Ruiz, Zielinski (75' Verdi); Milik (78' Ounas), Mertens. A disp. Karnezis, Chiriches, Ghoulam, Diawara. All. Ancelotti
NOTE. Ammoniti: Rigoni, Gagliolo (P), Milik (N).
SASSUOLO-SPAL 1-1 | FOTO
43' Peluso (Sa), 68' Petagna (Sp)
93' Secondo giallo per il Duncan che viene espulso
68' Risponde Petagna per la Spal su calcio di rigore: è di nuovo parità
43' Peluso segna a pochi minuti dall'intervallo: Sassuolo in vantaggio
Reti: Peluso (Sa) al 43' pt, Petagna su rig. (Sp) al 23' st.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Demiral, Ferrari, Peluso; Adjapong, Sensi (Di Francesco dal 41' st), Magnanelli, Djuricic (Duncan dal 17' st), Rogerio; Matri (Odgaard dal 30' st), Boga. All. De Zerbi.
SPAL (4-4-2): Gomis; Bonifazi, Cionek, Felipe, Fares; Murgia, Missiroli, Valoti (Dickmann dal 42' st), Kurtic; Floccari (Antenucci dal 31' st), Petagna (Paloschi dal 46' st). All. Semplici. Arbitro: Maresca di Napoli.
Note: Espulso per gioco violento Duncan (Sa) al 47' st. Ammoniti Valoti (Sp), Peluso (Sa), Sensi (Sa), Duncan (Sa), Rogerio (Sa).
CHIEVO (4-4-2): Sorrentino; Schelotto, Bani, Barba, Jaroszynski; Léris (dal 48' st Piazon), Rigoni (dal 30' st Djordjevic), Kiyine (dal 14' st Dioussé), Hetemaj; Stepinski, Meggiorini. A disp. Semper, Tanasijevic, Andreolli, Rossettini, Cesar, Burruchaga, Dioussé, Vignato, Pucciarelli, Grubac. All. Di Carlo.
GENOA (4-3-1-2): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito; Rolon (dal 20' st Veloso), Radovanovic, Lerager (dal 12' st Lazovic); Bessa; Sanabria (dal 30' st Pandev), Kouamé. A disp. Jandrei, Marchetti, Gunter, Lakicevic, Pezzella, Pereira, Dalmonte, Pandev. All. Prandelli.
Arbitro: Volpi di Arezzo.
Note: ammoniti Lerager (G), Kiyine (C), Hetemaj (C), Kouamé (G).
BOLOGNA-JUVENTUS 0-1 | FOTO
67' Dybala (J)
67' Dybala sblocca il risultato: Juve in vantaggio
BOLOGNA: Skorupski; Mbaye, Danilo, Helander, Dijks; Poli (78' Donsah), Pulgar (85' Falcinelli), Soriano; Sansone, Santander, Edera (52' Orsolini). A disp.: Da Costa, Lyanco, Paz, Nagy, Krejci, Helander, Dzemaili, Svanberg, Calabresi. All.: Mihajlovic.
JUVENTUS: Perin; De Sciglio, Rugani, Bonucci, A. Sandro (59' Dybala); Cancelo, Matuidi (78' Pjanic), Bentancur, Bernardeschi (87' Chiellini); Ronaldo, Mandzukic. A disp.: A disposizione: Szczesny, Pinsoglio, Caceres, Barzagli, Spinazzola, Kean. All.: Allegri. ARBITRO: Calvarese.
NOTE: ammoniti Pulgar (B), Bentancur (J), Sansone (B), Cancelo (B).
SAMPDORIA-CAGLIARI 1-0 | FOTO
66' Quagliarella (S)
66' Quagliarella su calcio di rigore sblocca il risultato: Sampdoria in vantaggio
SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero; Sala, Andersen, Colley, Murru (dal 35' st Bereszynski); Praet, Ekdal, Jankto; Saponara (dal 7' st Gabbiadini); Defrel (dal 43' st Vieira), Quagliarella. A disp. Rafael, Belec, Bahlouli, Sau, Tavares, Ferrari. All. Giampaolo.
CAGLIARI (4-3-2-1): Cragno; Padoin (dal 28' st Srna), Pisacane, Ceppitelli, Pellegrini; Deiola (dal 28' st Faragò), Cigarini, Barella; Ionita, Doratiotto (dal 33' st Verde); Pavoletti. A disp. Rafael, Aresti, Bradaric, Oliva, Lykogiannis, Leverbe, Romagna. All. Maran. Arbitro: Massimi di Termoli.
Note: ammoniti Ekdal (S), Deiola (C), Pellegrini (C).
FROSINONE-ROMA 2-3 | FOTO
5' Ciano (Fr), 30' Dzeko, 31' Pellegrini, 80' Pinamonti, 94 Dzeko
94' Quando ttutto sembra finito, la Roma trova il gol della vittoria. De Rossi apre al volo per Kolarov che tocca per El Sharawy, controllo e palla in mezzo per Dzeko che segna di petto/coscia
80' La difesa della Roma si fa prendere impreparata dal contropiede del Frosinone. Palla a Ciano, sulla destra. In tre gli vanno addosso lasciando libero dall'altra parte Pinampnti. Perfetto l'assist per l'ex Juve. Pareggio
31' Neanche un minuto e la Roma passa in vantaggio con Pellegrini. Diagonale di El Sharawy, tocca Sportiello, arriva Pellegrini e la butta dentro
30' Pareggia la Roma. Dormita di Goldaniga, ne approfitta Dzeko che gli sfila davanti, tira e segna
5' Subito Frosinone in vantaggio. Segna Ciano. Errore nel passaggio tra Nzonzi e De Rossi. Ne approfitta Ciano che tira: Paperona di Olsen che si fa gol da solo
FROSINONE: Sportiello; Goldaniga, Salamon, Capuano; Zampano, Chibsah, Viviani, Cassata, Beghetto; Ciano, Ciofani. A disp.: Iacobucci, Marcianò, Brighenti, Kranjc, Verde, Molinaro, Gori, Sammarco, Maiello, Valzania, Pinamonti, Trotta. All. Baroni.
ROMA: Olsen; Santon, Manolas, Marcano, Kolarov; Nzonzi, De Rossi; El Shaarawy, Pellegrini, Perotti; Dzeko. A disp.: Mirante, Fuzato, Manolas, Juan Jesus, Florenzi, Cristante, Coric, Pastore, Zaniolo, Kluivert. All. Di Francesco.
Arbitro: Manganiello.
TORINO-ATALANTA 2-0 | FOTO
42' Izzo (T), 46' Iago Falque (T)
46' Iago Falque segna e blinda il vantaggio
42' Gol di Izzo, Torino in vantaggio per 1-0
TORINO (3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Moretti; De Silvestri, Baselli (st 45' Millico), Lukic, Meité (st. 21' Ansaldi), Aina; Falque (st. 35 Berenguer), Belotti. A disposizione: Ichazo, Rosati, Bremer, Ferigra, Parigini, Zaza, Damascan. All. Mazzarri.
ATALANTA (3-4-2-1): Berisha; Masiello, Djimsiti, Mancini; Hateboer, Freuler, Pasalic, Gosens (pt 18' Kulusevski (st. 25 Barrow); Castagne (st. 33' Reca), Ilicic; Zapata. A disposizione: Rossi, Gollini, Toloi, Palomino, Pessina, Ibanez. All. Gasperini.
Arbitro: Orsato di Schio
Note. Ammoniti: Nkoulou, Berenguer (T), Castagne (A).
MILAN-EMPOLI 3-0 | FOTO
50' Piatek, 51' Kessie, 68' Castillejo
68' Tris Milan: la firma è di Castillejo
51' Subito raddoppio: ci pensa Kessie
50' Milan in vantaggio: la sblocca il solito Piatek
10' Paquetà segna ma è in fuorigioco: gol annullato
MILAN (4-3-3): Donnarumma; Conti, Romagnoli, Musacchio, Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Paquetà; Castillejo, Piatek, Calhanoglu. Allenatore: Gennaro Gattuso.
EMPOLI (3-5-2): Dragowski; Veseli, Silvestre, Dell'Orco; Di Lorenzo, Acquah, Bennacer, Krunic, Pasqual; Caputo, Farias. Allenatore: Giuseppe Iachini.
LAZIO-UDINESE (rinviata)
IL CALENDARIO
LA CLASSIFICA