Agricoltura, via libera Stati Ue a riduzione status protezione lupi

Agricoltura, via libera Stati Ue a riduzione status protezione lupi
16 January 2020, Brandenburg, Neuruppin/Ot G’hlen-Glienicke: A wolf stands on a fallen tree in the zoo Kunsterspring. The wolf pack in the enclosure currently consists of five animals that were raised by hand. The foundation stone for the zoo was laid in 1966, when a forestry apprentice brought a wild boar fresh from the forest, which was then raised in a small shed in the forest and shrub garden of the forestry enterprise. More and more animals such as another youngster, wild ducks, a goshawk, a buzzard and a roebuck were added, red deer and fallow deer were bought, until the City of Neuruppin took over the sponsorship of the animal enclosure in 1975. The home animal garden Kunsterspring was founded with it. Today more than 500 animals from 90 different species live in the zoo in the district of Ostprignitz-Ruppin. Photo by: Soeren Stache/picture-alliance/dpa/AP Images

Accolte le richieste degli allevatori. Modificato l’allegato III della Convenzione di Berna

I rappresentanti permanenti degli Stati membri hanno deciso di ridurre lo status di protezione dei lupi, accogliendo le richieste degli allevatori. In particolare, i 27 hanno approvato l’inserimento del lupo nell’allegato III della Convenzione di Berna, permettendo una maggiore flessibilità per permettere di affrontare i casi più difficili di coesistenza tra lupi e comunità negli Stati che ne hanno necessità. Poiché la Convenzione di Berna è attuata mediante direttiva, gli Stati membri possono mantenere una disciplina più forte, spiegano fonti diplomatiche Ue. La decisione sarà poi approvata senza discussione al Consiglio Competitività di domani. 

© Riproduzione Riservata