Madagascar, il leader del golpe militare Randrianirina giura come presidente

Il colonnello Michael Randrianirina, che ha guidato il golpe militare in Madagascar, ha prestato giuramento come nuovo presidente del Paese durante una cerimonia nella sala principale dell’Alta Corte Costituzionale della nazione. La sua ascesa alla presidenza è avvenuta solo tre giorni dopo aver annunciato che le forze armate stavano prendendo il potere nella vasta isola dell’Oceano Indiano di circa 30 milioni di abitanti. Le Nazioni Unite hanno condannato il colpo di Stato militare come un cambiamento di governo incostituzionale. Non si sa dove sia il presidente Andry Rajoelina, che ha lasciato il Paese sostenendo che la sua vita era in pericolo a seguito della ribellione dei soldati fedeli a Randrianirina. In sua assenza, Rajoelina è stato messo sotto accusa con un voto del parlamento martedì, proprio prima che il colonnello annunciasse la presa del potere da parte dei militari. Randrianirina, che ha guidato la ribellione con la sua unità militare Capsat, è stato brevemente imprigionato due anni fa per un tentativo di ammutinamento. Ha affermato di aver trascorso la maggior parte dei tre mesi di detenzione tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 in un ospedale militare.