Le circostanze riportate sono valide per tutta l'Italia: ciò che cambia è l'ora del tramonto della Luna e quindi la visibilità delle ultime fasi del fenomeno
Lunedì 21 gennaio si verificherà un'eclisse totale di Luna. Per seguire al meglio il fenomeno occorrerà alzarsi prima dell'alba, ma ne varrà la pena: per la prossima eclisse totale di Luna visibile in tutta la fase di totalità occorrerà infatti attendere una decina d'anni, fino al 31 dicembre 2028. Come spiega Mauro Messerotti, ricercatore all'Inaf di Trieste, il fenomeno avviene quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati e quindi la Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra ed un cono d'ombra, che sono coassiali.
L'eclissi non sarà visibile in tutte le sue fasi, perché la Luna tramonterà prima della fine dell'eclissi parziale, ma tutta la fase di eclissi totale sarà ben visibile, meteo permettendo: sarà visibile presto al mattino e durerà un'ora e 2 minuti. Al centro dell'eclisse, alle 06.12, la Luna si troverà a 14 gradi di altezza sull'orizzonte nella costellazione del Cancro in direzione Ovest-Nord-Ovest. Le circostanze riportate sono valide per tutta l'Italia: ciò che cambia è l'ora del tramonto della Luna e quindi la visibilità delle ultime fasi del fenomeno. Ad esempio, mentre a Trieste la Luna tramonterà alle 07.47, l'orario per Catania sarà circa mezz'ora prima, alle 07.18, precludendo la visione di buona parte della fase finale dell'eclisse di penombra. Ad Aosta, al contrario, avverrà circa mezz'ora più tardi, alle 08.14 – rendendo così visibile anche parte della fase finale dell'eclisse di penombra.
La prossima eclisse totale di Luna di cui sarà visibile tutta la fase di totalità avverrà tra 9 anni 11 mesi e 10 giorni (31 dicembre 2028). La prossima eclisse totale di Luna visibile in tutte le sue fasi avverrà tra 10 anni 10 mesi 29 giorni (20 dicembre 2029). Quindi, nonostante l'orario antelucano, vale la pena di osservare questo fenomeno – visibile tranquillamente a occhio nudo, senza alcuna protezione per la vista, anche se un binocolo consente di osservare meglio la superficie della Luna in eclisse – perché altrimenti bisognerà attendere quasi 10 anni prima di avere l'opportunità di vederne uno simile.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata