Milano-Cortina 2026, 100 giorni al via: i premi, ecco quanto vale un oro

Milano-Cortina 2026, 100 giorni al via: i premi, ecco quanto vale un oro
Sofia Goggia (Foto AP/Piermarco Tacca)

Buonfiglio: “Voglio 19 medaglie”

Milano-Cortina 2026, il countdown entra nel vivo. Mancano 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali e il Coni oggi ha colto l’occasione per fissare premi e obiettivi di medaglie.

Buonfiglio alza l’asticella: “Voglio 19 medaglie”

“Da 17 medaglie bisogna passare a 19 come minimo“. Così il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, nel corso della conferenza stampa dopo la Giunta del Coni alla Triennale di Milano per i -100 giorni dai Giochi Invernali di Milano-Cortina. “È un momento molto emozionante per me rappresentare lo sport italiano in questa occasione. Oggi siamo qui a -100 giorni dalle Olimpiadi, grazie per questa meravigliosa organizzazione. Perché Fondazione Milano-Cortina, Governo, Federazioni e il Coni: si sta cercando di non tralasciare nulla. Io dico che è come quando vai alla Scala, dietro le quinte si lavora fino a quando si va in scena”, ha detto il numero uno dello sport italiano. “Io so cosa stanno facendo la Fondazione, le Federazioni e gli stessi gruppi sportivi militari. Siamo a 100 giorni da un appuntamento importante in cui saremo protagonisti di successo, perché sappiamo cosa vuol dire curare anche i minimi dettagli prima di essere al cancelletto. Consapevoli di dare il massimo di noi stessi, così saremo ripagati”, ha concluso Buonfiglio nel suo intervento.

“Sogno Brignone in pista”

“Ritardi a 100 giorni da Milano-Cortina? Sarà come alla Scala. Se entri a teatro alla vigilia della prima, pensi: sarà un disastro. Poi si apre il sipario e funziona tutto alla perfezione“. Così il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio. Due le atlete di punta dello sci azzurro, Sofia Goggia, che ha cominciato la stagione puntando le Olimpiadi, mentre un disastro sarebbe non avere Federica Brignone. “Invece io ho il sogno di averla in pista. Non penso alla medaglia, mi basta che sia in gara. Sarebbe un premio per un’atleta che è un simbolo di determinazione, di capacità, di resilienza”, spiega Buonfiglio, raccontando di aver sentito Brignone “due volte al telefono. Mi ha detto che tra pochi giorni dovrebbe cominciare a rimettere gli sci e si vedrà. È un modello non solo per lo sport, è un modello per la vita”. Buonfiglio, intanto, dovrà scegliere due donne e due uomini per il Tricolore. “È una prerogativa del presidente del Coni, ma ascolterò chi ha più esperienza – assicura – È già un gran risultato aver ottenuto dal Cio di poter avere due coppie di portabandiera: una a Milano, una a Cortina”.

Saldini: “Pronti per volata finale, lavori a ritmo serrato”

“È il conto alla rovescia dell’emozione, della passione e dell’orgoglio di un intero Paese. Mancano 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi: ci stiamo preparando alla volata finale per essere all’altezza di questo straordinario appuntamento con il mondo”. Così il Commissario e Ad di Simico, Fabio Saldini. “Confermo che i lavori procedono a ritmo serrato: ogni cantiere è un pezzo d’Italia che cresce, ogni opera è un investimento sul futuro dei nostri territori – prosegue – Dietro a ogni trave, a ogni curva di ogni pista, ad ogni impianto sportivo ci sono donne e uomini che, con dedizione e con il cuore stanno rendendo possibile qualcosa di grande. A loro va il mio ringraziamento più sentito. Come avvenuto nell’ultimo anno e mezzo dal mio insediamento, continueremo a lavorare giorno e notte perché tutto sia pronto, efficiente e degno dei nostri colori. Tra cento giorni i riflettori del mondo si accenderanno anche su di noi. E saremo pronti con la forza, la bellezza e l’unicità che contraddistingue l’Italia. Grazie al governo che ci ha sempre sostenuto, alle comunità che ci hanno accolto, ai soci di Simico, al Consiglio di amministrazione e a tutti coloro che ci sono vicini in questo percorso complesso e irripetibile”.

I premi di Milano-Cortina 2026: ecco quanto vale una medaglia d’oro

Il Coni intanto conferma l’ammontare dei premi per le medaglie ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, come quelli di Parigi 2024. Pertanto per la medaglia d’oro il premio sarà di 180mila euro, per l’argento sarà di 90mila e per il bronzo di 60mila. È quanto emerso nel corso della conferenza stampa dopo la Giunta del Coni alla Triennale di Milano, a -100 giorni dai Giochi invernali. Dal Coni è stato poi ricordato che il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha già annunciato la detassazione dei premi per gli atleti e che “bisogna solo attendere alcuni passaggi burocratici”.

Ecco dunque i premi per gli azzurri che saliranno sul podio:

  • Medaglia d’oro – 180mila euro
  • Medaglia d’argento – 90mila euro
  • Medaglia di bronzo – 60mila euro
© Riproduzione Riservata