La staffetta azzurra della 4×100 femminile ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Under 20 di atletica leggera a Tampere, in Finlandia. Trascinato da Kelly Doualla, la 15enne azzurra già oro nei 100, il quartetto italiano – completato da Alice Pagliarini, Elisa Valensin e Margherita Castellani – ha trionfato con il crono di 43″72 davanti alla Gran Bretagna, argento, e alla Polonia, bronzo.
È il primo successo della storia in questa specialità per l’Italia con il record nazionale di categoria (demolito il 44″ 40 di Aurora Berton, Moillet Kouakou, Alessia Carpinteri e Vittoria Fontana nel 2018 a Jesolo) e il quarto tempo continentale U20 di sempre.
“Questo oro ha un gusto diverso, è molto più bello vincere insieme a loro che farlo da sola – ha dichiarato Doualla – Sì, è meglio del mio titolo dei 100. Molta più adrenalina e molta più carica. Loro tre hanno fatto frazioni potentissime e sapevo che avremmo vinto, ero sicura che l’avremmo vinta”. “È stata una grandissima emozione – ha aggiunto Pagliarini – partire dai blocchi mi piace tantissimo quindi sono contenta di aver potuto correre la prima frazione, vincere insieme a loro è stato meraviglioso, la conclusione perfetta per questo campionato, oro e record italiano”. “Sono molto contenta, avevo proprio bisogno un cento metri a cannone – ha proseguito Valensin – sapendo oltretutto di farlo insieme a queste fantastiche ragazze. È quello che mi serviva dopo i 200 di ieri”. “Questo gruppo dà una carica in più, sempre, a prescindere. La mia frazione mi è piaciuta molto, ma avessi fatto la prima, la seconda, l’ultima, sarebbe stato uguale”, ha concluso Castellani.
Gli altri risultati di oggi
Clamoroso oro nel triplo per Francesco Crotti che atterra al record personale di 15,93 (+1.3) con il secondo salto migliorandosi di sette centimetri: il lombardo classe 2007, già argento europeo U18 nella scorsa stagione, trionfa 32 anni dopo Paolo Camossi. Battuti il francese Emmanuel Idinna (15,85/+1.6) e il turco Emre Colak (15,75/+1.3), sesto l’altro azzurro Aldo Rocchi (15,68/+1.7). Nel peso conquista il bronzo la diciottenne veneta Anita Nalesso con 15,62, in testa per due turni e poi al secondo posto provvisorio fino all’ultimo lancio dell’ucraina Anhelina Shepel che la supera per la seconda miglior misura (15,30 contro 14,72), oro alla greca Maria Rafailidou con 16,16.
Altre medaglie per l’Italia nell’ultima giornata di Europei Under 20 di atletica in corso a Tampere, in Finlandia. Matteo Togni ha vinto l’oro nei 110 ostacoli in 13″27 (+0.6) con il record italiano under 20 (tolto a Lorenzo Perini, 13″30 a Rieti nel 2013) al termine di una progressione irresistibile tra le barriere superando il bulgaro Hristiyan Kasabov (13″31) e il ceco Matyas Zach (13″33). Alessia Succo invece si è prese il bronzo nei 100 ostacoli con il tempo di 13″32 alle spalle della svizzera Jil Sanchez, oro in 13″24 e della francese Melissa Benfatah, argento in 13″29. Bronzo anche per Lorenza De Noni negli 800 metri con il crono di 2’01″86. La tedesca Jana Marie Becker si è imposta davanti alla slovena Ziva Remic.
L’Italia vince il medagliere
Meravigliosa Italia agli Europei under 20 a Tampere, in Finlandia, dove per la prima volta la squadra azzurra festeggia il primo posto nel medagliere con 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi. Un trionfo di squadra, senza precedenti nelle 28 edizioni della rassegna, con il record di successi azzurri: il massimo era finora di 5 vittorie e 11 piazzamenti sul podio nel 2019 a Boras, in Svezia. L’Italia con un totale di 14 medaglie precede la Gran Bretagna (5-7-1) e la Spagna (5-3-6) mentre nella ‘placing table’ è quarta con 128 punti e 24 finalisti dietro a Germania (147,5), Gran Bretagna (141,5) e Spagna (139). Sensazionale l’ultimo pomeriggio di gare con una serie entusiasmante di otto medaglie in poco più di due ore.
Campionati Europei under 20 – Tampere 2025 Medaglie e piazzamenti
- Oro (6): Diego Nappi (200); Matteo Togni (110 ostacoli); Francesco Crotti (triplo); Kelly Doualla (100); Erika Saraceni (triplo); Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani, Kelly Doualla (4×100, in batteria anche Elisa Calzolari).
- Argento (3): Daniele Inzoli (lungo); Giuseppe Disabato (marcia 10.000); Serena Di Fabio (marcia 10.000).
- Bronzo (5): Destiny Omodia, Daniele Salemi, Diego Mancini, Simone Giliberto (4×400); Lorenza De Noni (800); Alessia Succo (100 ostacoli); Anita Nalesso (peso); Francesca Meletto, Laura Frattaroli, Alice Caglio, Giulia Macchi (4×400).
- Quarto posto (1): Alice Pagliarini (100).
- Quinto posto (3): Umed Caraccio (800); Tommaso Ardizzone (400 ostacoli); Aldo Rocchi (triplo).
- Sesto posto (2): Alessio Coppola (marcia 10.000); Viola Canovi (200).
- Settimo posto (2): Omar Moretti (marcia 10.000); Licia Ferrari (5000).
- Ottavo posto (2): Daniele Orlando (100); Elisa Marini (marcia 10.000).