Sarà ‘Familia’ di Francesco Costabile il film che rappresenterà l’Italia agli Oscar 2026 nella selezione per la categoria International Feature Film Award. Lo ha deciso il Comitato di Selezione istituito dall’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali) su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunito davanti a un notaio e composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo, Vito Sinopoli.
La sinossi di ‘Familia’
Luigi Celeste ha vent’anni e vive con la madre Licia e il fratello Alessandro. I tre sono uniti da un legame profondo. Sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Luigi vive la strada e, alla ricerca di un senso di appartenenza e di identità, si unisce a un gruppo di estrema destra dove respira ancora rabbia e sopraffazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra. Quella di Luigi e della sua famiglia è una storia che arriva al fondo dell’abisso per compiere un percorso di rinascita, costi quel che costi.
Il commento del regista
Questo il commento del regista, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia 2024. “Familia è un melodramma nero, che contamina diversi linguaggi tipici del cinema di genere: dal thriller psicologico, al cinema horror fino al film a tematica sociale. In questa contaminazione c’è il desiderio di sperimentare, coinvolgere lo spettatore, andare in profondità e rendere questo racconto universale. Il cinema, come strumento esperienziale, ci permette di conoscere microcosmi inaccessibili, ci permette di sviscerare le emozioni, aprire la narrazione a una complessità di sguardo e di pensiero. Familia si pone questo obiettivo: raccontare la violenza, soprattutto quella psicologica; mostrarne le ferite profonde che segnano l’infanzia, per sempre.
Le prossime tappe
‘Familia’ concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 16 dicembre 2025. L’annuncio delle nomination (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
I film che erano in corsa per la designazione
Ecco tutti i 24 film che erano in corsa per la designazione del film italiano per la 98esima edizione degli Academy Awards.
- Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre
- Diamanti di Ferzan Özpetek
- Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt
- Duse di Pietro Marcello
- Elisa di Leonardo Di Costanzo
- Eterno visionario di Michele Placido
- Familia di Francesco Costabile
- Follemente di Paolo Genovese
- Fuori di Mario Martone
- Hey Joe di Claudio Giovannesi
- Il monaco che vinse l’apocalisse di Jordan River
- Il nibbio di Alessandro Tonda
- Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
- Il treno dei bambini di Cristina Comencini
- L’amore che ho di Paolo Licata
- L’orto americano di Pupi Avati
- La vita da grandi di Greta Scarano
- Le assaggiatrici di Silvio Soldini
- Le città di pianura di Francesco Sossai
- Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice
- Napoli – New York di Gabriele Salvatores
- Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
- Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro
- Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.